Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  dicembre 12 Lunedì calendario

Oggi 90 - Priorità

Pochi giorni Che cosa dirà mai tra pochi giorni ai giornalisti il nuovo presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni? A ogni fine d’anno il capo del governo riepiloga in una conferenza stampa le cose fatte. Ma il premier, insediato da appena dieci giorni, che cosa potrà mai raccontarci? Eppure...

Urgenze Le urgenze in realtà sono molte. Prima di tutto la questione relativa al Monte dei Paschi di Siena: se qualcuno non mette i soldi, la banca fallirà. I vertici dell’Istituto avevano chiesto all’Europa di pazientare fino al 20 gennaio per trovare investitori disposti a tirar fuori cinque miliardi. Ma l’Europa ha risposto che bisogna chiudere entro il 31 dicembre. Trattandosi di situazione con rischi sistemici (dopo Mps, fallirebbero a ruota almeno un’altra decina di banche), Bruxelles ha concesso l’intervento pubblico. Che si dovrà compiere per decreto. Ecco dunque il primo compito del nuovo ministro del Tesoro, che è già socio di maggioranza del Mps col 4% delle azioni. Seconda urgenza: la legge di Bilancio ha previsto uno stanziamento per i terremotati di sei miliardi spalmati in trent’anni. Bisognava cambiare questa dotazione, troppo bassa, in Parlamento. Ma per via della vittoria del No e della necessaria uscita da Palazzo Chigi di Renzi, il Senato ha approvato la legge di Bilancio così come l’aveva licenziata la Camera. Ora dovrà intervenire il nuovo governo. Terza questione: trattare con l’Europa intorno alla legge di Bilancio, che muovendo 26 miliardi ha determinato un deficit, secondo l’Europa, eccessivo. Renzi se la cavava con la scusa del terremoto e dei migranti, gli europei sono stati zitti per via del referendum. Ma adesso... Quarta questione: ci sono una sessantina di deecreti delegati ancora da emettere e, tra questi, quelli che consentiranno, a certe condizioni, di andare in pensione prima.

Legge elettorale Poi c’è il nodo della nuova legge elettorale, che deve armonizzare i sistemi di Camera e Senato. Gentiloni ha citato il problema nella sua prima dichiarazione. Ma non sarà possibile risolverlo in pochi giorni.