Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 31 Lunedì calendario

Oggi 84 - Terremoto

Mentre si stima che gli sfollati del terremoto delle Marche siano intorno ai tremila, ci si chiede che ne è degli interventi relativi al terremoto di Amatrice del 24 agosto, quello che provocò 298 morti (nessuna vittima, invece, dal terremoto nelle Marche).

Sfollati Su un totale di 4.800 persone rimaste senza casa, vivono ancora in tenda in sei: sono gli sfollati di Saletta, frazione di Amatrice. Più di 400 sfollati sono ospitati negli alberghi di San Benedetto del Tronto, 145 nelle abitazioni del progetto C.A.S.E. nel comune dell’Aquila o in altri comuni d’Abruzzo (la scossa di Amatrice è figlia della scossa dell’Aquila e madre della scossa nelle Marche). 134 persone sono ospitate in ospedali o altre strutture sanitarie. Dieci camper sono stati messi a disposizione degli agricoltori e degli allevatori che hanno perso la casa ma devono restare vicino ai loro luoghi di lavoro. Chi s’è trovato da sé un alloggio alternativo dispone di un Contributo Autonoma Sistemazione. Sono stati attivati appalti specifici per la realizzazioni di Soluzioni Abitative d’Emergenza o S.A.E. La Regione Lazio ha chiesto 178 sae per Amatrice centro, la Regione Umbria 74 per Norcia e la sua frazione di San Pellegrino.

Verifiche Si è verificata la stabilità di 25.355 abitazioni civili. Di queste, la metà è agibile, il 5%, pur non essendo danneggiato, è tuttavia inagibile, il 15% è parzialmente inagibile e il 28% è del tutto inagibile. Un 2% è costituito da ruderi.

Scuola Per permettere ai ragazzi di tornare a scuola a settembre il ministero della Pubblica Istruzione ha messo in piedi delle tende oppure è ricorso al gemellaggio con istituti dei comuni vicini. Per le scuole dei comuni colpiti sono stati stanziati 15,6 milioni.

Altri soldi La raccolta fondi tramite il 45500, ancora attivo, ha fruttato poco più di 15 milioni. È ancora aperto anche il conto corrente bancario del dipartimento della Protezione civile su cui si può versare tramite bonifico. Finora ha fruttato tre milioni e 750 mila euro.