Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 24 Lunedì calendario

Oggi 83 - Mosul

Mosul Mosul è una città da un milione e mezzo di abitanti che si trova proprio in cima all’Iraq. Subito sopra c’è la Turchia, a destra l’Iran, a sinistra la Siria. L’uomo la abita dalla preistoria, era l’antica Ninive degli Assiri, per quattrocento anni l’hanno governata i turchi. La parola «mosul» circola anche nella nostra lingua: chiamiamo dal nome di quella città il tessuto leggero detto «mussola» col quale fasciamo i neonati o cuciamo le tende. Nel 2014 il califfo Al Baghdadi proclamò da lì lo stato islamico. Adesso una coalizione variegata e litigiosa sta per riconquistarla. C’è la coalizione guidata dagli americani, che ha nell’esercito iracheno la sua punta di diamante, ci sono i russi e gli iraniani, ci sono soprattutto i peshmerga curdi, i più ardenti nemici del Califfo.

Tempo Ma intanto, benchè iracheni e curdi siano ad appena cinque chilometri, la battaglia finale, quella che coinciderà con la cacciata del Califfo, s’annuncia lunga. I combattenti dell’Isis hanno scavato trincee e gallerie e sono intenzionati a riempirle di petrolio e ad applicare il fuoco prima di andarsene. Adoperano i civili come scudi umani, piazzando le famiglie, bambini compresi, nei punti che potrebbero essere bombardati. Chiunque cerchi di fuggire viene giustiziato all’istante, con un colpo alla nuca o col taglio della testa. Sono riusciti a scappare solo in quattromila, tutti giovani e forti, capaci cioè di traversare a nuoto il fiume Tigri di notte. Gli uomini del Califfo - tra i 4 e gli 8 mila combattenti - si concentreranno nella parte antica della città. L’esercito iracheno dovrà combattere strada per strada, anzi vicolo per vicolo, nella più classica e terribile guerra urbana.

Raqqa Quando Mosul sarà presa, il Califfo resisterà ancora a Raqqa, in Siria. Caduta Raqqa, è pronta la via di fuga per il deserto libico. Da dove l’Isis continuerà a programmare attentati e ad arricchirsi col traffico clandestino di petrolio, i sequestri di persona, il commercio di reperti archeologici.