Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  ottobre 10 Lunedì calendario

Oggi 81 - Sterlina

Vacanze Converrà passare le vacanze a Londra, anche se l’Economist la classifica tra le dieci città più care al mondo: venerdì 7 ottobre la sterlina è infatti precipitata a un valore di 0,8 contro l’euro, risalendo un poco lunedì, ma insomma: è come se l’Inghilterra ci praticasse uno sconto generalizzato del 10-20%. Non è infatti detto che la valuta inglese non scenda ancora dopo quello che è successo la settimana scorsa.

 

Settimana scorsa Dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue (il referendum di giugno della cosiddetta Brexit) gli inglesi hanno cercato di negoziare le condizioni dell’uscita prima di qualunque atto formale, magari attraverso accordi bilaterali con questo o quel paese. Era un modo di prendere tempo, ma Merkel, Hollande, Renzi e Juncker hanno fatto la faccia feroce: prima fate scattare la procedura, chiedendo l’applicazione dell’articolo 50 (quello che regola le uscite dalla Ue), e poi si discute. Di fronte a questa posizione tanto rigida, la nuova premier, Theresa May, ha pronunciato un discorso duro alla conferenza nazionale del partito conservatore che s’è tenuta la settimana scorsa: procederemo a un’uscita hard, cioè dura, lasciando il mercato unico e gestendo l’arrivo e le partenze degli stranieri con criteri nostri e senza tenere conto di Schengen. Questo discorso seguiva la strana richiesta del ministro dell’Interno, signora Amber Rudd, che vuole fare l’anagrafe dei lavoratori stranieri per scremarla a favore dei lavoratori locali.

 

Mercati I mercati si sono fatti subito l’idea di quello che potrebbe succedere e hanno venduto sterline (le valute, sui mercati, sono merce qualsiasi, che si compra e si vende). La ragione è questa: un’economia che vuole vivere di esportazioni, cioè con una moneta debole, ha bisogno di un mercato grande dove operare. E la Gran Bretagna un mercato grande ce l’aveva, ed era quello europeo, a cui ha rinunciato. D’altra parte con una moneta debole come si può continuare a essere il centro del mercato finanziario globale?