Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  settembre 05 Lunedì calendario

Oggi 76 - Migranti

In fuga Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha detto domenica scorsa che nel mondo scappano dai loro paesi 60-70 milioni di persone. Di questi migranti, una fetta importante preme dalle parti di casa nostra: un milione di somali, 750 mila sudanesi, 450 mila dalla Repubblica centroafricana, 450 mila dalla Libia, 535 mila dal Congo. Dall’Eritrea partono ogni mese in cinquemila, e si fermano di solito sulla costa egiziana. Scrive sul Corriere Lorenzo Cremonesi: «I centri urbani sulla costa della Tripolitania sono letteralmente invasi di migranti disperati e pronti a tutto pur di imbarcarsi sui navigli dei trafficanti di esseri umani verso l’Italia».

Italia A fine agosto risultano arrivati in Italia 115 mila disperati, un migliaio di meno rispetto al 2015. È più alto il numero di quelli che nel corso della traversata hanno perso la vita, uno ogni 42 arrivati rispetto all’uno ogni 52 del 2015. Vuol dire soprattutto che i barconi utilizzati dai trafficanti sono peggiorati di qualità. Essendo chiusa la rotta balcanica, per via dell’accordo tra Unione europea e Turchia, è rimasto in pratica un solo percorso: partenza dalla Libia, o qualche volta dall’Egitto, e sbarco da noi.

Accordi Ci vorrebbe, per star tranquilli, un accordo con la Libia, ma la Libia ha ancora due governi e due parlamenti e ha la testa soprattutto all’Isis e agli ultimi rimasugli della guerra intorno a Sirte. I dati dicono però che la guardia costiera controlla più di prima e che i 450 mila o i 250 mila in cerca di un imbarco hanno vita difficile. Anche la polizia egiziana ha ripreso da maggio a pattugliare severamente le coste, invase soprattutto da eritrei. Le loro prigioni sono piene di clandestini. L’altra strada è un accordo con l’Europa: o che ci diano soldi (parecchi miliardi) o che accolgano i rifugiati che arrivano da noi. Ma è difficile: proprio per via dei migranti Angela Merkel ha perso le elezioni in Meclemburgo-Pomerania, dove avanzano gli xenofobi di Alternative für Deutschland.