Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  luglio 11 Lunedì calendario

Oggi 68 - Europei

Memorabilia Di questi Europei, vinti dal Portogallo (1 a 0 alla Francia nei supplementari, domenica scorsa), resterà soprattutto la haka islandese, quel modo di festeggiare col pubblico la vittoria, specie se i battuti sono gli inglesi. E le botte dei primi giorni, provocate specialmente dagli hooligans russi, con problemi diplomatici non da poco e il pensiero al 2018, quando i Mondiali si giocheranno proprio in Russia. La manifestazione, per la prima volta a 24 squadre, ha chiuso con bei guadagni, quindi si continuerà a giocare a 24 in modo da moltiplicare gli introiti da diritti televisivi.

Gioco Sul piano del gioco, contro le previsioni generali, ha fatto scuola il sistema Conte: squadra corta, determinata fino all’ossessione e dalla difesa insuperabile. Gli azzurri, dopo aver battuto i troppo lodati belgi e gli spagnoli campioni d’Europa uscenti, sono stati fermati ai rigori dai tedeschi, talmente spaventati dalla prospettiva di incontrare l’Italia da aver indotto il loro allenatore, Joachim Löw, a cambiare per l’occasione modo di giocare, rendendo la squadra molto più prudente. La sequenza azzurra ha consegnato ai posteri altre due memorabilia: la fine del ciclo spagnolo, due europei e un mondiale vinti di seguito (mai accaduto prima), e i rigori sbagliati dai nostri Pellè e Zaza, tirati in modo così goffo da diventare subito virali su internet (specie quello a saltelli di Zaza). Il nostro allenatore, Antonio Conte, ha chiuso con la Germania la sua breve, ma gloriosa, esperienza azzurra e andrà ad allenare il Chelsea. Il nostro nuovo trainer è Giampiero Ventura, genovese, 68 anni.

Italia Proprio il modo di giocare italiano ha determinato, in qualche modo, il profilo calcistico del torneo: il gioco di squadra ha prevalso nettamente su quello delle grandi star, apparse spente dalla prima all’ultima giornata. La star delle star, cioè Cristiano Ronaldo, è uscito quasi subito, per un infortunio, nella finale. E con lui fuori il Portogallo ha giocato meglio e ha vinto.