Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  maggio 16 Lunedì calendario

Oggi 60 - Poteri

Poteri Esistono i Poteri dello Stato. Per esempio, il Potere Esecutivo, o governo. O il Potere Giudiziario, quello dei giudici. Da trecento anni (Montesquieu) si dice che i Poteri devono essere divisi. Il Potere Giudiziario sia completamente autonomo dal Potere Esecutivo, cioè il governo non può intervenire nella vita dei giudici e dei processi. Quindi, nel momento in cui Renzi attacca i giudici, dicendo per esempio che quelli di Potenza fanno partire le inchieste ma non arrivano mai a sentenza perché gli interessa solo finire sui giornali, e aggiunge che non se ne può più di 25 anni di giustizialismo (potere eccessivo dei giudici) interferisce di sicuro nella vita della magistratura che deve invece essere autonoma. D’altra parte, se fosse necessario riformare il sistema con cui da noi si fanno partire le inchieste e si mettono in piedi i processi, chi dovrebbe scrivere questa riforma se non il Potere Esecutivo insieme con il Potere Legislativo, che dovrebbero essere separati anche loro e invece da noi sono parecchio mischiati?

Giudici D’altra parte, anche il Potere Giudiziario non dovrebbe interferire col Potere Esecutivo e col Potere Legislativo, e questo un tempo si otteneva con la cosiddetta immunità parlamentare, polverizzata dalla vicenda Mani Pulite (1992-1993). Quindi quando il giudice Piercamillo Davigo dice che i politici rubano più di prima, interferisce. E ancora di più interferisce il giudice Morosini quando sostiene che «bisogna fermare Renzi». Può un giudice darsi alla politica, come Di Pietro o (fallendo) Ingroia? Può un giudice, per definizione super partes, dare interviste e pronunciare giudizi sul mondo che lo circonda? Renzi dice: i giudici parlino solo con le sentenze. Davigo risponde: questo significa che dai giudici si pretende il silenzio.

Intanto Questo è lo stato dell’ultima guerra tra politica e magistratura, riassunto in poche battute. Al quale assistiamo sapendo che, da noi, non funziona la politica, e non funziona nemmeno la magistratura.