Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2016  aprile 18 Lunedì calendario

Oggi 57 - Referendum

Referendum Domenica scorsa si è votato un referendum che sette italiani su dieci hanno disertato. Nei referendum ci vuole il quorum, vale a dire se non si esprimono il 50 per cento degli elettori più uno la consultazione non vale. Quindi del referendum di domenica scorsa forse non varrebbe neanche la pena parlare. Eppure quel 30 per cento che è andato alle urne rappresenta invece qualcosa. Che cosa?

Tema Il quesito era questo: a chi cerca il gas o il petrolio vicino alla costa (entro i 12 chilometri) le concessioni vanno rinnovate o no? Tra le molte implicazioni, chiariamo queste due: si parla di concessioni vecchie, perché di concessioni nuove, entro le 12 miglia, non sarà più possibile concederne; se si fosse stabilito che le concessioni non sono prolungabili, i primi effetti della vittoria dei sì si sarebbero visti fra tre-cinque anni, gli ultimi, e più cospicui, tra una ventina. Massimo Cacciari, che non ha votato ma avrebbe casomai scelto il no (bocciatura del referendum), ha commentato con un campa cavallo.

Milioni Quindici milioni sono andati a votare, l’80 per cento di questi 15 milioni fa 12 milioni. Poiché Renzi ha spinto per l’astensione, e comunque per il no, si potrebbe arguire che i 12 milioni sono tutti nemici del premier. È una valutazione difficile da contestare. Il calcolo è interessante perché a ottobre voteremo un referendum - sì o no - sul depotenziamento del Senato, a cui è stato tra l’altro tolto il potere di dare la fiducia al governo, appena varato dal Parlamento. Quello è un referendum che non prevede quorum, e 12 milioni di voti non sono pochi. Inoltre, Forza Italia, sul referendum di domenica scorsa, ha lasciato libertà di coscienza. Su quello di ottobre, se gli interessi privati di Berlusconi non consiglieranno una linea più morbida, il centro-destra dovrebbe invece fare un’opposizione arrembante. Renzi ha detto che se a ottobre perderà darà le dimissioni. Le opposizioni - comprese quelle che stanno dentro il Partito democratico - sperano.