Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 16 Lunedì calendario

Oggi 35 - Crociati

Roma Già dopo la scoperta di una cellula terroristica internazionale con base a Merano e l’accoltellamento apparentemente senza motivo di un ebreo a Milano (tutti fatti di giovedì 12 novembre), c’eravamo chiesti in che misura Isis e/o terrorismo islamico fossero presenti in Italia. Figuriamoci dopo i fatti di Parigi. In uno dei tanti testi diffusi dal califfato dopo la strage del 13 novembre c’è anche l’annuncio che tra poco toccherà a «Washington, Londra, Roma...». E a Roma l’8 dicembre comincia il Giubileo.

 

Musulmani Secondo gli analisti, il raid di Parigi si spiega così: la Francia è il Paese europeo con il maggior numero di musulmani (6 milioni, ma il dato è incerto); il maggior numero di occidentali andati a combattere per lo Stato islamico è francese (1.500); la Francia, con gli Stati Uniti, è in prima linea nella guerra in Siria. Applicando lo stesso criterio all’Italia, sembrerebbe di poter stare tranquilli. In Italia i musulmani sono circa un milione. Gli italiani partiti per mettersi agli ordini del Califfo risultano poche decine. Siamo formalmente in guerra anche noi con l’Isis, ma il nostro impegno è minimo: quattro Tornado che si limitano ad azioni di ricognizione e i cui droni non sono armati. Ci sono due problemi: Obama ha chiesto a Renzi di partecipare ai bombardamenti e Renzi ha risposto sì. Il nostro coinvolgimento laggiù è quindi destinato a crescere. Poi c’è la faccenda Giubileo.

 

Giubileo Il teologo, e padre passionista, Antonio Rungi ha chiesto con una lettera al Papa di rinviare il Giubileo. Il Papa ha risposto attraverso padre Lombardi - il portavoce - che mai come ora c’è bisogno del Giubileo. Il nostro ministro dell’Interno Alfano ha intanto alzato al secondo livello l’allarme, 700 soldati sono stati mandati a Roma, altri 300 arriveranno, mobilitati Nocs, Gis, i parà del Col Moschin, gli incursori del Comsubin. Le date cerchiate di rosso: 8 dicembre, apertura; 8 febbraio, spoglie di padre Pio a Roma; 4 settembre, canonizzazione di madre Teresa.