Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  novembre 02 Lunedì calendario

Oggi 33 - Turchia

Turchia La Turchia è importante anche per noi: sono chiusi nei campi d’accoglienza due milioni di rifugiati, che se solo quel governo volesse potrebbero riversarsi in Europa; la guerra in corso nello Stato islamico si avvierebbe forse a una soluzione se i turchi, invece di bombardare i curdi, si decidessero a muovere truppe e aerei contro il Califfo.

 

Erdogan Domenica scorsa s’è votato in Turchia e ha vinto il partito del presidente in carica, Erdogan, che ha a questo punto la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, può cambiare la Costituzione in modo che gli vengano molti più poteri di prima e la Turchia sia sottomessa a una quasi-dittatura. Erdogan ha una faccia insignificante, ma è un tipaccio. Arrogante, prepotente, megalomane e via dicendo. Ha però preso questo partito Akp a zero e l’ha portato al dominio assoluto del Paese, con una politica spregiudicata che non ha badato al rispetto di nessuno. Alla vittoria di domenica, il presidente è arrivato sguinzagliando centinaia di migliaia di soldati e poliziotti per il Paese, arrestando in anticipo gli scrutatori avversari, oscurando reti televisive e obbligando i giornali dell’opposizione, intimiditi da bombe, arresti e irruzioni, a pubblicare sue grandi foto piene di elogi. Un attentato con più di cento morti (10 ottobre) ha gettato il Paese nel terrore: la Turchia ha ormai un ceto medio consistente e il ceto medio chiede ordine e stabilità. Così il tipaccio ha vinto e per i curdi, che Erdogan detesta, si preparano tempi durissimi.

 

Noi È vergognoso, ma di questa vittoria dobbiamo essere contenti. Un risultato incerto - come quello dello scorso giugno - avrebbe fatto entrare di sicuro la Turchia nel troppo vasto gruppo dei paesi mediorientali problematici, forse addirittura in preda alla guerra civile. Ora l’Europa potrà girargli tre miliardi perché si tenga i profughi e aprirgli, persino con una certa sollecitudine, le porte per l’adesione all’Unione europea. Benché si tratti, alla fine, di un paese asiatico.