Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  settembre 21 Lunedì calendario

Oggi 27 - Senato

Leggi Le leggi si approvano così: c’è un testo, diviso in articoli, divisi in commi (in pratica: ogni capoverso). Questo testo deve essere approvato da una Camera, poi dev’essere approvato dall’altra Camera, se questa cambia una sola virgola il testo deve tornare alla prima Camera per una nuova approvazione, e così via finché le due Camere, una delle quali si chiama Senato, non approvano lo stesso testo.

Leggi costituzionali Quando la legge vuole modificare la Costituzione, i passaggi raddoppiano: lo stesso testo deve essere approvato due volte dalla Camera e due volte dal Senato, con voti distanziati di tre mesi. C’è una differenza tra il primo doppio passaggio e il secondo doppio passaggio: le parti della legge rimaste identiche nel primo doppio passaggio non possono più essere modificate nel secondo doppio passaggio. O si approvano così come sono o si bocciano.

Senato Renzi ha messo in pista una proposta di legge costituzionale - detta “disegno di legge Boschi” o “ddl Boschi“ - che cambia la natura del Senato, diminuendone l’importanza. Questa proposta prevede tra l’altro che i senatori non siano più eletti dal popolo, ma dai consiglieri regionali che sceglieranno di massima al loro interno i nuovi senatori. Il ddl Boschi è adesso all’inizio del secondo doppio passaggio. L’articolo 2 di questo ddl Boschi è quello che regola l’elezione indiretta dei nuovi senatori. Nel primo doppio passaggio è rimasto identico, tranne che per un “nei” del quinto comma trasformato in un “dai” nel primo passaggio da un’aula all’altra. Può questo minimo cambiamento rendere modificabile tutto l’articolo? O renderebbe modificabile solo il comma 5? O l’articolo può considerarsi non modificato e quindi a questo punto immodificabile?

Minoranza Pd Questo è il terreno di scontro tra Renzi (che non vuole cambiare niente) e la minoranza bersaniana del Pd che vuole i senatori eletti dal popolo. Sono forse bizantinismi, ma rischiano di far saltare governo e legislatura e di portarci alle elezioni.