Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 15 Lunedì calendario

Oggi 14 - Pasqua

Barzelletta L’anno scorso, tornando dal viaggio in Terra Santa, papa Francesco raccontò ai cronisti questa barzelletta: «Al tempo della Pasqua un cattolico e un ortodosso si incontrano e si chiedono: “Ma il tuo Cristo è risorto?”. “Il mio sì” risponde uno. “Il mio invece risorge la settimana prossima” sospira l’altro».

 

Peso La data della Pasqua sembra uno scherzo o una questione da poco. Ma papa Francesco, che torna ciclicamente sull’argomento (ancora la settimana prossima), ci vede invece un passaggio epocale: possibilità di avvicinare e forse a un certo punto riunire i cristiani del mondo, cattolici, ortodossi o copti che siano. Con questo difendersi meglio dalle persecuzioni islamiche o induiste. Avere più peso nella difesa della pace. La chiesa ortodossa ucraina, per esempio, non ha avuto tutta questa importanza nel precipitare di quel conflitto. Quando Francesco ha ricevuto Putin, sempre la settimana scorsa, ha voluto anche mandare un segnale ai fratelli ortodossi. La storia della Pasqua è lo stesso.

 

Scisma Lo scisma tra cattolici e ortodossi risale all’inizio del Millennio. In discussione: il primato di Roma sui credenti. Il papa (Leone IX) scomunicò il patriarca di Costantinopoli (Michele I Cerulario). Il patriarca scomunicò a sua volta il Papa. Le due chiese presero strade diverse.

 

Data Sulla questione della Pasqua, Oriente e Occidente litigarono fin dall’inizio: papa Vittore I (189-199) voleva che cadesse sempre di domenica, dunque si doveva ricalcolare ogni anno. Secondo il patriarca Policrate bisognava che cadesse sempre “il 14 del mese di Nisan”, come da tradizione ebraica. Il concilio di Nicea (325) stabilì il sistema che i cattolici adottano ancora oggi: la prima domenica successiva al plenilunio che segue l’equinozio di primavera (21 marzo).

 

Calendario La differenza con gli ortodossi dipende dalla riforma gregoriana del calendario operata nel 1582. Da allora i cattolici seguono il nuovo calendario. Gli ortodossi, invece, continuano ad adottare il vecchio.