Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  giugno 08 Lunedì calendario

Oggi 13 - Numeri

Numeri Il Direttore vorrebbe sapere come mai, se si guardano i numeri elaborati da primari istituti, il Pd di Renzi sembra essere precipitato alle Regionali fino al 23% oppure, secondo altri istituti, essere sceso al 33% o anche, magari secondo gli stessi istituti ma in un altro giorno, essere ancora ben messo al 37%? Ci sarebbe anche il problema della disoccupazione: è calata, si direbbe, dello 0,1% (gennaio-marzo). Quindi bene. Ma in Europa è calata dello 0,6%. Quindi male. Dov’è la verità?

 

Verità Di sicuro non nei numeri, oggetti infidi come pochi. Il tasso di disoccupazione di un trimestre, così come il Pil, è calcolato sulla base di primi riscontri, che nei mesi successivi vengono via via corretti fino ad arrivare a un numero certo entro, più o meno, un anno. Il numero di solito peggiora, e da un ipotetico -0,1% si passa facilmente, alla fine, a un +0,2%. Ma nel febbraio del 2016 a chi interesserà più il tasso di disoccupazione del gennaio-marzo 2015? I primi dati - di regola sovrastimati - si sparano quindi in prima pagina. Sugli ultimi, quelli veri, si tace. Anche la confusione sul risultato delle Regionali è frutto prima di tutto di un errore di prospettiva: non puoi paragonare Regionali ed Europee, devi mettere vicino Regionali e Regionali e anche così il risultato è dubbio perché in elezioni di questo tipo le liste locali sono sempre tantissime e mutevoli, quindi giurare su un andamento piuttosto che su un altro è in genere, anche qui, azzardato.

 

Clave Il fatto è che i numeri non sono affatto neutrali e vengono in genere usati come clave nella battaglia politica di tutti i giorni. Un numero deve essere il risultato di una ricerca condotta in un universo ben definito, e per essere credibile deve essere paragonato a un altro numero risultante dallo stesso universo. Ricordate, per esempio, i «suicidi per motivi economici»? Se ne faceva un gran dramma, ancora un paio d’anni fa, e la cosa serviva soprattutto all’opposizione per sparlare del governo. Ma, se si fosse andati a controllare da vicino, si sarebbe visto che, in base a statistiche consolidate, sia il numero di suicidi che il numero di suicidi per motivi economici era in realtà in costante diminuzione. E da molti anni.