Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2015  aprile 13 Lunedì calendario

Oggi 5 - Zingari (10.4.2015)

Ultime Ultime sugli zingari: Salvini vuole eliminare i campi rom (settimana scorsa), il Consiglio d’Europa ci condanna perché la nostra politica verso gli zingari non favorisce l’integrazione (scorso febbraio), il governatore della Toscana, Enrico Rossi, è subissato di insulti perché ha postato una foto di se stesso sorridente in mezzo agli zingari e la didascalia «I miei vicini di casa» (scorso dicembre), il supermercato Decò di piazza Cavour a Catania espone un cartello in cui si invitano i clienti a non fare la carità agli zingari che stazionano fissi all’ingresso impedendo persino alla gente di entrare finché non hanno ricevuto una moneta (scorso agosto). Siccome gli zingari, a fine giornata, vanno a cambiare i soldi proprio alla cassa del supermercato, quelli del supermercato hanno potuto calcolare che guadagnano 60-80 euro al giorno.

 

Roma Il Comune di Roma, nel 2013, ha speso 24 milioni per la gestione di una novantina di campi rom. Solo lo 0,4% di questa somma è stato destinato a progetti per l’integrazione sociale (dati dell’Associazione 21 luglio).

 

Dati In Italia ci sono 160-170 mila zingari, il 60% dei quali sta qui da molti secoli. Vengono quasi sempre dalla Romania. Impossibile fermarli. La Romania fa parte dell’area Schengen, all’interno della quale si può viaggiare liberamente e senza mostrare i documenti.

 

Delinquenti Gli zingari inseriti sono circa il 10% dell’intera popolazione, quelli non inseriti delinquono perché così vogliono i padri-padroni rom, maschi che girano su macchinoni, costringono le donne ad abortire (300 interruzioni ogni 100 gravidanze) e quando non sono incinte le spediscono con i bambini ad elemosinare.

 

Origine Vengono dall’India e dal Pakistan, da cui partirono intorno all’anno Mille (erano dei fuori casta). Da noi la comunità più antica è quella dei rom abruzzesi e molisani, arrivati dopo la battaglia del Kosovo del 1392.

 

Nazisti Sterminati dai nazisti per ragioni razziali, come gli ebrei. Ma del loro olocausto non si ricorda nessuno.