Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2024  aprile 18 Giovedì calendario

C’era una volta un tram che collegava Vienna a Bratislava... Storia della Slovacchia antica

C’era un tempo in cui tra Vienna e Bratislava circolava un tram. L’inaugurazione del tracciato avvenne il 1° febbraio 1914, appena pochi mesi prima dello scoppio della Grande guerra. Parlo di tram anche se gli specialisti probabilmente non sarebbero d’accordo. Certo, la velocità massima era sostenuta: 140 chilometri all’ora. Eppure era un treno elettrico, non a vapore, e aveva le funzioni del tram, tanto le due città vivevano allora come oggi in simbiosi.
Il percorso era di appena 70 chilometri, completamente elettrificato. Per oltre 12 chilometri attraversava Vienna, per quattro Bratislava, il resto lungo il Danubio in piena campagna. Le fermate erano oltre quaranta. I primi orari furono pubblicati nel dicembre del 1913 e per la soddisfazione dei melomani comprendevano un Theaterzug, cioè un dernier métro, dopo la fine dell’ultimo spettacolo. Il convoglio partiva da Vienna alle 23:30, con arrivo a Bratislava fissato per l’1:45 del mattino (…) Nel primo anno di esercizio furono venduti oltre 3 milioni di biglietti (…)
La Pressburger Bahn – letteralmente «ferrovia di Presburgo», dal nome tedesco della capitale slovacca, Pressburg – non ebbe un inizio privo di problemi, anche politici. Vienna e Bratislava appartenevano infatti allo stesso Impero austro-ungarico, ma mentre la capitale austriaca era in Austria, la capitale slovacca era in Ungheria. Le autorità magiare reagirono con sospetto e cautela alla costruzione della linea ferroviaria. Temevano che un collegamento così rapido con Vienna avrebbe messo in pericolo la politica di assimilazione culturale, la magiarizzazione, intrapresa fin dalla metà dell’Ottocento.
Dopo il compromesso del 1867, e la nascita della Doppelmonarchie, a Budapest premeva che il Regno d’Ungheria fosse magiaro nello spirito, nelle istituzioni e soprattutto nella lingua. Tra il 1880 e il 1910 la percentuale della popolazione di madrelingua ungherese crebbe dal 47 al 55 per cento. Per anni, Budapest si oppose quindi al tracciato ferroviario; poi, nel 1909, diede finalmente il suo consenso. Spostata a ovest rispetto al resto del paese, a pochi chilometri dalla frontiera con l’Austria, Bratislava tuttora vive in sintonia con Vienna, dove ci si può recare rapidamente in treno e in autobus ma anche in battello, navigando per un’ora e mezzo sul Danubio.
A proposito del grande fiume, a Bratislava il Danubio abbandona gradualmente il carattere alpino assunto in Germania e in Austria per diventare un fiume mitteleuropeo, quasi asiatico. «Questo marciapiede è in Europa, quello di fronte in Oriente» scriveva nel 1946 il saggista francese Émile Henriot nel suo libro La rose de Bratislava. Gli slovacchi, come i cechi e i polacchi, sono slavi dell’Ovest, i primi a essersi convertiti al cristianesimo. A differenza di altri paesi dell’Europa centro-orientale, la Slovacchia non ha avuto una propria e significativa esperienza statuale, se non per pochi decenni nel IX secolo (…)
Durante l’antichità, la Slovacchia di oggi si trovava al confine dell’Impero romano, di cui il Danubio era la frontiera naturale. La regione, nei fatti una zona cuscinetto, era nota con i nomi di Pannonia e di Norico, ed era abitata da una miriade di popoli: da coloni romani naturalmente, ma anche da celti, daci e altre tribù germaniche. Spiega Tacito nel suo volume sui popoli germanici: «Il territorio, nonostante presenti variazioni morfologiche, nel complesso è coperto di foreste, e sgradevole per via delle paludi. È più umido dove confina con la Gallia, e più ventoso verso il Norico e la Pannonia».
Nel IV secolo, i romani dovettero abbandonare la regione agli unni di Attila. Alla morte di quest’ultimo, gli slavi occuparono il territorio slovacco, ma presto dovettero affrontare le popolazioni mongole e turche giunte dalle steppe orientali. Alla fine dell’VIII secolo, nella pianura danubiana mise radici l’Impero carolingio. Alla morte di Carlo Magno, gli slavi ripresero possesso della regione, creando per la prima volta una propria entità statale. La Grande Moravia nacque nell’833, ma durò una manciata di anni, finché i magiari non presero il sopravvento nel 997, con la nascita del Regno d’Ungheria per mano di Stefano I. Da quel momento, la Slovacchia fu per nove secoli parte integrante della nazione ungherese.