Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  dicembre 03 Sabato calendario

Come Salgari immaginò il Duemila

Centoquindici anni fa, Emilio Salgari si immaginò il futuro. O per meglio dire si immaginò noi, e come saremmo sopravvissuti. Correva l’anno 1907, i due conflitti mondiali erano ancora tutti da combattere e da scrivere, le grandi piaghe del Novecento ancora inimmaginabili, ma l’acume di Salgari (unito alla sua fervida fantasia) lo portò a mettere nero su bianco una visione del 2003. I protagonisti de Le meraviglie del Duemila si sottopongono a un bizzarro esperimento fra lo scientifico e il magico, che potremmo definire una cariogenesi con successivo risveglio, 96 anni dopo. E a quel punto, cosa vedono? La domanda è stimolante nella misura in cui ci dispiega quale fosse il punto di vista dei nostri tris-bis-nonni sull’avvenire, e dunque su quali elementi si sarebbe retto o incrinato l’equilibrio planetario. Ebbene, ecco la risposta: nel 1907 Salgari anticipa l’evoluzione della comunicazione (preconizza una società iper-informata, con una specie di posta elettronica mattutina), così come centra il bersaglio descrivendo la rete dei trasporti, l’evoluzione dell’industria, la mutazione irreversibile del paesaggio e dell’agricoltura su vasta scala. Certo, ci sono licenze fantascientifiche come la coabitazione coi marziani, le lunghissime gallerie polari e le città subacquee, ma al netto di questi eccessi, ciò che non può non colpire è la preveggenza dell’autore nel delineare la nevrosi, lo smarrimento collettivo, perfino la desolazione del Terzo Millennio, di fatto tratteggiato come il paradosso di un Eden hi-tech i cui comfort non solo non hanno risolto, ma anzi incrementato solitudine e alienazione. Insomma, non ai posteri, ma agli antenati l’ardua sentenza.