Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  agosto 08 Lunedì calendario

Il prezzo della siccità

Quando il termometro ha superato i quaranta gradi i duecento operai della Modine di Pocenia, trenta chilometri da Udine, si sono fermati. Tutti fuori, e per qualche giorno la produzione è andata a singhiozzo. Non sono soli. Nell’Italia assediata dal grande caldo un pezzo di industria rischia di sbandare, stretta tra condizioni di lavoro impossibili e materie prime che non arrivano più. È il prezzo del cambiamento climatico, lo schiaffo all’economia di un meteo che non si limita più a devastare i raccolti e far scendere gli allevatori dagli alpeggi assediati dalla siccità, ma manda in panne le centrali idroelettriche della pianura padana e rischia di lasciare le fabbriche senza energia. Una delle più grandi minacce alla crescita italiana, secondo gli uomini del Fondo monetario internazionale, che hanno messo l’allarme nero su bianco nell’ultima relazione sul Paese. Una situazione così delicata da essere citata nel report con cui l’agenzia di rating Moody’s ha bocciato le prospettive del Paese.
Le stime Usa
Dicono gli esperti di Washington che solo l’agricoltura, in questa maledetta estate italiana, ha già bruciato 3,05 miliardi di euro. Conto da aggiornare, e al rialzo. «I dati sui raccolti devono ancora arrivare, ma la situazione in Italia settentrionale e Francia meridionale è molto severa», avvisano. «Il 22% delle coltivazioni dell’Europa continentale è già compromesso», aggiunge la Banca Mondiale. E un ulteriore 34% potrebbe essere a rischio entro la fine di settembre. Dal riso al vino, passando su pasta e ortaggi, le ricadute economiche e sociali «potrebbero essere significative» si legge nel dossier. Basta bussare nelle sedi locali delle associazioni di categoria: sono quasi duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che si trovano oggi costrette a produrre in perdita e più di un agricoltore su 10 (13%) si muove in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività. Soffre la produzione di grano, secondo la Coldiretti giù del 30% su base annua, ma in bilico ci sono anche quelle di girasole e mais, con cali fino al 45%. Per frutta e verdura in alcuni territori si arriva al meno 70% con danni alle ciliegie in Puglia ed Emilia Romagna, angurie e meloni e scottati dal caldo in Veneto, pere e albicocche rovinate nel Ferrarese, barbatelle bruciate che perdono le foglie nei vigneti toscani attorno a Firenze, pesche soffocate dalla calura che cadono dai rami prima di riuscire a svilupparsi completamente e giovani ulivi in stress idrico. «È un momento complicato», affermava pochi giorni fa il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, spiegando al Parlamento europeo che «l’emergenza che sta colpendo l’Italia e che non può restare un problema solo nazionale».
Gli interventi
Il governo è intervenuto con l’ultimo decreto Aiuti, con 200 milioni solo per l’agricoltura. E si sono mossi i privati, a partire da Intesa Sanpaolo e Unicredit con linee di credito ad hoc. Ma non può bastare e la grande paura ormai ha traslocato dalle risaie agli uffici delle grandi banche d’affari. «I timori di fallimenti creati da situazioni meteorologiche eccezionali stanno aumentando», ha scritto agli investitori il colosso del risparmio Blackrock in una nota riservata. A rischio ci sono società con fatturati fino a 500 miliardi di dollari su scala globale, esposte all’emergenza climatica. La Commissione europea ha provato a quantificare il costo annuo dell’emergenza: 65 miliardi di euro. Secondo gli analisti di Bruxelles, nel secolo scorso, nel Vecchio Continente si sono verificati 45 gravi eventi di siccità, che hanno colpito milioni di persone e causato perdite economiche per oltre 27,8 miliardi di euro. Oggi la grande sete assedia il 17% della popolazione mentre un altro 15% di territorio è in allerta. È una escalation. Uno studio appena pubblicato da Nature e rilanciato dal New York Times disegna uno scenario economico ancora più fosco: le ondate di calore possono pesare sull’Ue fino a mezzo punto base di Pil. Sono circa 90 miliardi di euro. il fenomeno inquieta la Banca centrale europea, che ha iniziato a contemplare i rischi climatici e il loro impatto su bilanci bancari nell’area euro.
L’effetto in Borsa
A Piazza Affari l’effetto della siccità è già arrivato. Masi Agricola, gioiello del vino quotato in Borsa, nell’ultima relazione ha avvisato gli investitori: il «risultato quantitativo e in certi casi qualitativo» di una vendemmia costretta a iniziare con almeno dieci giorni di anticipo «potrebbe risentire in maniera anche pesante» delle condizioni climatiche. Mentre nell’ultima trimestrale Edison ha spiegato che il calo della marginalità del settore idroelettrico è stato «fortemente impattato dalla perdurante siccità».
Non sembra un tema destinato a risolversi in fretta. «Sull’energia, l’Europa si trova nel mezzo di una tempesta perfetta», ragiona Simone Tagliapietra, analista dell’istituto Bruegel, perché l’arsura non sta mettendo a rischio «solo la produzione di energia idroelettrica, ma anche gli impianti termici che necessitano di raffreddamento e le centrali che si affidano ai corsi d’acqua per trasportare il carbone». È una situazione che va a peggiorare un quadro reso complicatissimo dal braccio di ferro sul gas con Vladimir Putin e con gli squilibri del mercato «caratterizzati da scarsità di forniture e prezzi elevati». Risultato: «Nel prossimo inverno l’Europa non avrà abbastanza energia per soddisfare la domanda».