Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 06 Mercoledì calendario

Biografia di Luis Tenderini

Luis Tenderini (-2022). Fondatore della sezione brasiliana del Movimento Internazionale Emmaus. «Originario di Premana, in Valsassina, Luis aveva dovuto lasciare il paese e frequentare le elementari a Como, dopo la morte del padre che lascia la mamma sola con dieci figli piccoli. Nel 1968 la partenza per il Brasile, come scolastico gesuita. Destinazione: Teresina, la capitale dello Stato più povero, nel Nordest. “Il contatto con la realtà sociale di quella regione mi ha orientato a una nuova scelta di vita”, raccontava. Da lì la decisione di lasciare i gesuiti per andare a vivere a San Paolo, lavorando come operaio, nella stessa città dove operava il compaesano padre Angelo Gianola, missionario del Pime. “A contatto con i problemi e le lotte del mondo operaio nel difficile contesto politico brasiliano – raccontava Luis – la “vela” della mia vita si è distesa sempre più: ho potuto definire con più chiarezza e determinazione l’obiettivo di una vita inserita nel contesto di una Chiesa popolare, impegnata a vivere e testimoniare lo spirito rinnovatore del Concilio Vaticano II”. Il forte coinvolgimento col movimento operaio - che porta Luis ad incrociare le strade del futuro presidente Lula - conduce lui e la famiglia (nel frattempo si era sposato con Djanira, dalla quale avrà tre figlie), a trasferirsi a Recife nel 1979. Così Luis ricordava la tappa fondamentale del suo percorso: “Quel profetico pastore ha aperto nuovi orizzonti nella mia vita: la Commissione Giustizia e Pace della diocesi e, successivamente, il Movimento Emmaus”. Fino al 1995 Luis è stato, di fatto, il braccio destro di Câmara, pagando di persona la sua convinta opzione per i poveri: nel 1989 è stato rapito dagli squadroni della morte e torturato. Nel 1996 Luis fonda la sezione brasiliana del movimento Emmaus (iniziato nel ’54 in Francia), diventandone poi referente per l’intero continente latinoamericano. Negli anni che seguono, fino alla morte, Luis si dedica ai “trapeiros” (straccivendoli) di Emmaus, sempre tenendo vivi i legami con l’Italia - dove fioriscono varie iniziative di sostegno al movimento - e, in particolare con il suo paese natale. Nel settembre del 2021, per il suo impegno in favore dei diritti umani, l’Unesco lo ha premiato, mentre a Recife gli è stata intitolata una scuola professionale» [Avv]. È morto a Recife per le conseguenze di una leucemia. È stato sepolto lì sabato 2 luglio.