Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 13 Mercoledì calendario

Biografia di Luigi Scurati

Luigi Scurati (1933-2022). Padre dello scrittore Antonio Scurati. «Era nato a Cusano Milanino nel 1933. Figlio di un tornitore socialista dell’Alfa Romeo del Portello, conobbe il fascismo da bambino, la guerra da ragazzino, la formidabile stagione della ricostruzione da giovane uomo quando fu assunto alla Rinascente come dirigente rispondendo a un annuncio sul giornale senza nemmeno essere laureato (altri tempi, altri tempi). Per tutta la vita Luigi Scurati ha soprattutto lavorato e, lavorando, ha cresciuto tre figli. Integerrimo, taciturno, serio. Innanzitutto un uomo serio. Così lo definirei se dovessi scegliere un unica parola per ricordarlo. La sua era quel genere di serietà che gli imponeva di rispedire al mittente i regali di cortesia inviatigli a Natale dai fornitori delle aziende per cui lavorava. Perfino i giocattoli indirizzati a noi figli restituiva, perfino i mazzi di fiori spediti a mia madre, finanche i cesti di frutta. Negli ultimi tempi, prima che la demenza senile lo sprofondasse nell’oblio, guardando a un mondo politico che non riconosceva più (e non solo a quello politico) trovava conforto nel governo di unità nazionale guidato da Mario Draghi. Ecco, in questa ora dei pagliacci, ricordare la serietà di un uomo del secolo scorso potrebbe, forse, aiutare a ritrovare la bussola. Credo che siano ancora tanti gli italiani come mio padre. O, almeno, lo spero. Riposi in pace» [Scurati, CdS].