Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 18 Lunedì calendario

Biografia di Ennio Peres

Ennio Peres (1945-2022). Insegnante e matematico. «Si è dedicato a diffondere il gioco come palestra della mente, affermando sull’Enciclopedia dei ragazzi Treccani: “Il giocattolo più grande, che abbiamo ricevuto in regalo dalla nascita, è il cervello”. Per lui è stato coniato il termine “giocologo”. Fondatore di Arci Unione Giochi, ha collaborato a trasmissioni televisive e a testate come Paese Sera, L’Europeo, l’Unità, Linus, spesso facendo giocare i lettori su temi di attualità. Suo, ogni estate, il Cruciverba più Difficile del Mondo. Nel 1986 Paese Sera gli chiese se Aldo Moro, appassionato enigmista, avesse potuto celare due anagrammi nelle lettere dalla prigionia, come sostenevano alcuni amici dello statista. Peres lo trovò improbabile e suggerì di cercare altri tipi di codice. Dal giorno dopo fu minacciato di morte. Ha pubblicato quasi 50 libri su divulgazione matematica e gioco, spesso con contributi della moglie, l’illustratrice Susanna Serafini. Tra essi: Un mondo di coincidenze (Ponte alle Grazie, 2010), Corso di enigmistica (Carocci, 2018), Che cosa sono gli algoritmi (Salani, 2020). Suoi anche vari giochi da tavolo tra cui Verba Volant (Oliphante, 2021)» [Angiolino, CdS]. Morto ieri. Aveva 76 anni.