Anteprima, 21 luglio 2022
Tags : Diego Fares
Biografia di Diego Fares
Diego Fares (1955-2022). Gesuita argentino. Collaboratore de La Civiltà Cattolica. «Fu l’allora padre provinciale Jorge Mario Bergoglio nel 1976 ad accoglierlo nella Compagnia di Gesù, divenendo poi suo direttore spirituale e punto di riferimento costante. Significativa la decisione di Francesco nel marzo 2018 in occasione della Messa Crismale di donare ai sacerdoti il libro di padre Diego 10 cose che Papa Francesco propone ai sacerdoti. Fino all’ultimo Bergoglio ha voluto manifestare la sua prossimità, vistando il sacerdote per l’ultima volta lo scorso 10 luglio» [Paolo Onarza, Vaticannews]. «“Non possiamo immaginare la fine”, era solito ripetere Diego Fares. Perché “in un mondo che si vanta di avere visto tutto, il Signore prepara sempre sorprese”. Invece di cimentarsi in ardite speculazioni – lui che per professione era un accademico e docente di Metafisica –, dunque, preferiva concentrarsi sull’immagine familiare del signor Machado, anziano pittore e ospite dell’Hogar di Cristo di Buenos Aires, rifugio per persone senza dimora dove il gesuita argentino aveva lavorato per oltre vent’anni. Aveva annotato il suo nome nel quaderno delle cose importanti, come “testimone nel giudizio”. “Se qualcuno potrà salvarci quando il Giudice ci dirà ‘ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare’, sarà qualcuno dei più poveri che avrà l’autorità di dire a nostro Signore: ‘Scusa, Signore, se ti contraddico, ma lui sì che mi ha aiutato, ha aiutato almeno me’”. Nelle conversazioni informali, padre Fares arricchiva l’episodio – con cui si conclude il libro Il programma della felicità, scritto con Marta Irigoy (Àncora) –, con dettagli creati dalla sua ironia pungente. Chissà come si è svolto davvero il nuovo incontro tra Machado e il sacerdote, martedì notte, quando quest’ultimo è spirato a Roma a 67 anni a causa di un tumore di cui era malato da tempo» [Capuzzi, Avv].