Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 22 Venerdì calendario

Biografia di Maria Assunta Zecchini

Maria Assunta Zecchini (1937-2022). Infermiera. Missionaria laica. In Togo da 50 anni. «Era originaria di Molina di Ledro, in Trentino, e non perdeva occasione per menzionare la sua amata valle. Era capitata in Togo quasi per caso. Come suora laica nel 1968 era partita per la Nigeria quando infuriava la guerra del Biafra. Considerati i rischi, dopo alcuni mesi i suoi responsabili avevano deciso di proporle un Paese più tranquillo. In Togo aveva conosciuto un giovane e promettente medico locale, Jean Assimadi, reduce da brillanti studi in pediatria all’ospedale Gaslini di Genova. Avevano deciso di sposarsi e, nonostante un matrimonio complicato, che a volte si scontrava con le tradizioni togolesi, sono rimasti insieme fino alla morte di Jean nel 2011. Nel 2000 Maria aveva aperto il dispensario dei salesiani e, anche grazie al sostegno dei suoi amici trentini, ha continuato fino alla fine a curare migliaia di pazienti. Diabete, ipertensione, Hiv/Aids, anemia falciforme, erano tra le malattie più comuni. Tornava a casa nel primo pomeriggio per mangiare e riposare. Andava a letto presto dopo aver recitato il rosario. Anche a casa, però, la sua intensa opera di solidarietà continuava. Ha sempre ospitato diversi giovani di Adetà, il villaggio di suo marito, inoltre pagava loro gli studi e le cure. Non ho mai capito quanti fossero i togolesi che nel corso della loro vita erano stati aiutati da Maria. L’unico indizio era la fila di gente che ogni pomeriggio, per cinquant’anni, veniva a trovarla a casa per esprimerle riconoscenza» [Fraschini Koffi, Avv]. Se n’è andata martedì a Lomé, dove viveva. Era sofferente per alcuni dolori che si erano aggravati dopo una recente caduta. Aveva 85 anni.