Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 27 Mercoledì calendario

Biografia di Uri Orlev

Uri Orlev (1931-2022). Scrittore. Israeliano di origine polacca. «Nato a Varsavia nel 1931 da una famiglia ebrea, nel 1943 fu catturato con il fratello e spedito nel campo di Bergen-Belsen. Finita la guerra si stabilì in Israele. Alle giovani generazioni ha raccontato la Shoah con il ritmo dell’avventura nei romanzi La bestia d’ombra (1976), Com’è difficile essere un leone (1979), editi in Italia da Salani come L’isola in via degli Uccelli (1981), considerato il suo maggior successo. Altri titoli: I soldatini di piombo (Rizzoli), Poesie scritte a tredici anni a Bergen-Belsen (1943), edito da Giuntina, Il nonno che aggiustava i sogni (Feltrinelli)» [CdS]. È morto ieri. Aveva 91 anni.