Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 28 Giovedì calendario

Biografia di Giancarlo Cardini

Giancarlo Cardini (1940-2022). Pianista e compositore. «Edonista per lui era un complimento. Giocava sul terreno dell’avanguardia fuggendone tutti gli aspetti austeri. Alle larghe masse di pubblico Cardini apparve una sola volta: durante il concerto in memoria di Demetrio Stratos il 14 giugno 1979 all’Arena di Milano. Nell’occasione interpretò una scapestratissima (aggressiva) Novelletta di Sylvano Bussotti e un paradossale dadaista Solfeggio parlante di Paolo Castaldi. Non era il genere di pubblico adatto nonostante fosse lì a ricordare lo sperimentatore Stratos. Si udì qualche fischio, parecchi erano sconcertati dal provocatorio (alla rovescia) frac da concertista classico che Cardini ostentava. Per il resto della sua bellissima carriera i club e i teatri votati alle musiche nuove, spesso gremiti ma non di folle oceaniche, erano la sede delle sue esibizioni» [Gamba, manifesto].