Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 27 Mercoledì calendario

Chiara Ferragni torna in utile

Grazie a una forte crescita dei ricavi torna in utile Fenice, la principale società di Chiara Ferragni, che ne è amministratore delegato e azionista col 32,5% e che vede l’interesse di diversi fondi di private equity. Il bilancio 2021 approvato qualche giorno fa, infatti, s’è chiuso con un profitto di 1,9 milioni di euro rispetto alla perdita di oltre 3,4 milioni del precedente esercizio su cui avevano inciso i 4 milioni del divorzio con l’imprenditore calzaturiero Pasquale Morgese, che produceva le scarpe a marchio «Chiara Ferragni» lanciate nel 2013, con il quale però l’imprenditrice-influencer ha rotto i ponti a fine 2020, trasferendo il business alla Swinger International.



Fenice, che nella nota integrativa spiega di aver sospeso in bilancio gli ammortamenti ai sensi del dl 140/2020, dispone di liquidità per 666mila euro e ha debiti per 3,6 milioni dei quali 1,3 milioni verso banche (un finanziamento a lungo termine erogato da Deutsche Bank e assistito da garanzia Mcc) e 1,6 milioni verso fornitori.

I ricavi anno su anno sono balzati da 1,2 a oltre 7 milioni di cui 3,3 milioni da royalties su marchi e oltre 2,2 milioni dalle vendite e-commerce. L’assemblea dei soci ha deciso di destinare l’intero utile a parziale copertura delle perdite pregresse mentre in assemblea il general manager Fabio Damato ha evidenziato che l’utile 2021 è andato oltre il budget che prevedeva un profitto di 700mila euro.

Il bilancio è stato approvato all’unanimità dai soci: la Ferragni, col 45% il venture capital Paolo Barletta (che è presidente) e col 27,5% Morgese.