ItaliaOggi, 26 luglio 2022
Da Sotheby’s si può volere la luna
Il pezzo forte è… un pezzo di luna. Per la precisione, il secondo pezzo più grande del satellite presente sulla Terra. Insieme ad altri frammenti provenienti dallo spazio (soprattutto da Marte e Vesta), andrà all’asta da domani presso Sotheby’s. Per la celebre casa si tratta della prima asta in assoluto dedicata esclusivamente ai meteoriti. Con stime che vanno dai 500 ai 500 mila dollari (dai 500 ai 500 mila euro circa), ce n’è per tutti i gusti, da quelli degli amatori a quelli dei collezionisti più esigenti.
I meteoriti sono estremamente rari, in particolare gli esemplari provenienti da Luna e Marte. Quasi sempre più antichi del nostro pianeta, sono una testimonianza tangibile non solo della nascita del sistema solare, ma anche della genesi stessa della vita poiché molti di essi contengono aminoacidi e altri composti organici.
Con una base d’asta di 300 mila dollari e una stima compresa fra i 300 e i 500 mila dollari, il pezzo finale di Tisserlitine 001, scoperto alla fine del 2019 in Mali, è l’estremità di un meteorite lunare, una roccia espulsa dalla superficie lunare in seguito all’impatto di un asteroide che poi è atterrato sulla Terra. La Luna è identificata da specifiche firme geologiche, mineralogiche, chimiche e di radiazione; inoltre, le rocce lunari contengono gas provenienti dai venti solari con rapporti isotopici molto diversi dagli stessi gas che si trovano sulla Terra.
Degno di nota anche un grande meteorite di ferro (base d’asta 75 mila dollari, peso oltre 1.500 libbre, circa 680 chili) rinvenuto a Nantan, in Cina: i grandi meteoriti di ferro sono eccezionalmente rari, negli ultimi vent’anni ne sono stati recuperati solo cinque di un peso superiore a 1.500 libbre.