Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 25 Lunedì calendario

Breve storia della Buick nel cinema

Buick è una marca storica statunitense fondata nel 1903 da David Dunbar Buick che però la rivendette l’anno successivo, poco convinto della produzione in serie di automobili (la specialità erano motori stazionarie marini). Il nuovo proprietario James H. Whiting ne affidò la gestione a William C. Durant che ne incrementò le dimensioni tanto da renderla la più grande fabbrica automobilistica del paese prima di inglobarla nella General Motors. In Italia le Buick ebbero diffusione limitatissima e solo dopo la seconda Guerra Mondiale si cominciò a vederne qualcuna in giro. Qui parleremo in particolare di una che avrà un ruolo cruciale nella storia del cinema italiano.
Ci dobbiamo spostare nel vercellese, dove si sta girando Riso amaro, il film del 1949 diretto da Giuseppe De Santis che ha reso celebre in tutto il mondo la bellezza scultorea di Silvana Mangano e il suo estro di attrice carismatica e non convenzionale. Nei titoli di testa il suo non è che il terzo nome dopo Vittorio Gassman (che si dispiacerà sempre della sua interpretazione sopra le righe!) e l’americana Doris Dowling, sorella di quella Constance che Cesare Pavese amò inutilmente prima di concludere tragicamente la sua esistenza.
Dino De Laurentiis, uno dei producer della Lux Film, responsabile del progetto, avrebbe preferito un nome più “sicuro”. Si pensava a Lucia Bosè e solo l’insistenza di De Santis promosse alla fine la Mangano.
Nella ricca biografia, “Dino” di Tullio Kezich e Alessandra Levantesi, il produttore smentisce categoricamente e proclama di aver scritturato lui la Mangano dopo averla ammirata su un manifesto elettorale della Dc. Malgrado la reticenza della fanciulla, timida e riservatissima, il provino si rivelò di tale potenza da convincere tutto lo staff della Lux. Comunque sia, durante la lavorazione De Laurentiis s’innamorò della Mangano che non dava confidenza a nessuno e detestava la visibilità da sex symbol che le foto scattate sul set stavano facendo circolare.
Ho avuto la fortuna di conoscere Dino De Laurentiis e gli sono sempre stato riconoscente dei consigli prodigati quando il mio filmI cento passi fu designato per i Golden Globes e gli Oscar, lo stesso anno 2001 in cui l’Academy gli tributò l’Irving Thalberg Memorial Award. il premio più prestigioso per un produttore. Fui perciò felice quando Raffaella De Laurentiis mi propose di girare un film su suo padre e mi invitò a studiarne la leggendaria e avventurosa carriera. Volevamo raccontare anche gli aspetti privati e dolorosi, su tutti la morte del figlio ventiseienne Federico in un incidente aereo nel 1981, tragedia che destabilizzò e pose inesorabilmente fine al matrimonio con Silvana.
Ebbi perciò accesso ai materiali di famiglia, fotografie, filmati etc.che furono molto utili per sviluppare il film, anzi la serie televisiva, dato che una storia durata più di novant’anni (Dino era nato a Torre Annunziata nel 1919 ed è morto a Beverly Hills nel 2010) aveva bisogno di grandi dimensioni e tempi lunghi.
Purtroppo, contrariamente alle aspettative, la Rai non manifestò alcun interesse per il progetto, peraltro assai costoso, orientato più al mercato internazionale che a quello domestico, e l’occasione di raccontare la figura di un imprenditore dalle capacità eccezionali e un pezzo di storia del nostro Paese andò buttata.
Torniamo a Riso amaro. Dino De Laurentiis sfoggiava sui set una Buick Super Eight Sedanette coupé del 1947 e l’apparizione di quella smagliante vettura americana nel parcheggio della Lux Film aveva indispettito non poco gli austeri dirigenti della compagnia, refrattari a ogni forma di esibizionismo. La Buick di Dino era già un passo verso l’America dove si sarebbe trasferito nel 1972, scoraggiato dalla nuova legge italiana sul cinema troppo restrittiva verso le coproduzioni internazionali che erano la sua specialità. NegliUsa debuttò con un film che divenne un successo planetario, Serpico di Sidney Lumet, con l’allora quasi sconosciuto Al Pacino tirato via da un palcoscenico di Broadway.
Le riprese di Riso amaro si erano svolte nel vercellese, nella tenute Selve, Colombara e Veneria, posseduta dagli Agnelli in quel di Lignana. La leggenda vuole che Giampiero Boniperti a ogni partita vinta dalla Juventus godesse del bonus di scegliersi una mucca alla Veneria (e il fattore si lamentava che prendesse sempre la migliore, per giunta gravida).
Terminate le riprese Dino offerse a Silvana un passaggio per Roma e qualcosa scoccò durante il viaggio. Fermi a un passaggio a livello, frequenti allora anche sulle arterie consolari, Silvana scese per sgranchirsi e muovere qualche passo di danza sulle note che provenivano dalla radio. Da bambina aveva desiderato diventare ballerina classica e, quattordicenne, aveva seguito con notevole predisposizione i corsi della celebre coreografa Jia Ruskaia.
Dino scese dall’auto e si mise a ballare anche lui. I passeggeri del treno in corsa avranno intravisto per un attimo la buffa fugace immagine di due che ballavano il boogie-woogie, illuminati dai fari di una Buick. Dopo aver respinto al mittente cinque proposte di matrimonio, alla sesta Silvana capitolò e sposò Dino l’anno dopo, il 17 luglio del 1949. Il viaggio di nozze attraverso mezza Europa lo fecero proprio con la Buick galeotta.
Due parole su quest’autovettura che rappresentava uno dei marchi “nobili” del gruppo General Motors (l’altro era la Cadillac) e ha prediletto la motorizzazione otto cilindri in linea anziché il più compatto 8 cilindri a V delle concorrenti (per non dire del “proletario” semplificato sei cilindri utilizzato dai modelli entry level).
La prima casa a utilizzare nella normale produzione l’8 cilindri in linea fu l’italiana Isotta Fraschini, seguita da Leyland, Duesemberg, Bugatti, Daimler, Mercedes-Benz, Alfa Romeo, Stutz, Packard, Chandler, Marmon, Stearns-Knight, Gardner, Auburn, Studebaker, Hudson e, appunto, Buick che si convertì a questa unità motrice tipica di auto insieme lussuose e sportive e influenzò anche altre case del gruppo GM, come Oldsmobile e Pontiac.
La vettura di De Laurentiis è del 1947, una delle pochissime vendute in Italia dove le auto straniere erano gravate da altissime tasse d’importazione e di circolazione. Pochi avrebbero potuto permettersele, a meno di non utilizzare le staff-car abbandonate nella penisola dall’esercito americano e raccolte nei campi Arar (Azienda Rilievo Alienazione Residuati) per essere rivendute a scopo civile. Ma erano auto spremute dai soldati e bisognose di cura, senza contare che bisognava pure riverniciale perché quel color kaki o mimetico evocava ricordi luttuosi.
Comunque Dino De Laurentiis la sua preferì comprarsela dal concessionario.