Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 15 Venerdì calendario

Isole Curili, l’altra guerra della Russia (contro il Giappone)

In ballo c’è il possesso delle isole Curili – oggi controllate dalla Russia ma rivendicate fermamente dal Giappone –, una manciata di scogli inospitali ma dal grande valore strategico attorno al quale i due Paesi si azzuffano orami, senza soluzione di continuità, da tempo immemore. L’ultimo strappo si è consumato nello scorso mese di marzo ed è uno dei numerosi “portati” della crisi ucraina. Tokyo decide di aderire alle sanzioni del fronte occidentale contro l’invasione russa in Ucraina. Per Mosca le decisione giapponese significa un cosa sola: «È un atto ostile». Risultato? Il Cremlino abbandona i negoziati con Tokyo. Ma non solo. Mosca conduce delle esercitazioni militari, schierando tremila soldati, sulle isole. «L’atteggiamento della Russia è assolutamente ingiustificato e completamente inaccettabile» è la controreplica del premier giapponese, Fumio Kishida. Un mese dopo Tokyo alza ulteriormente i toni e arriva a parlare di «occupazione illegale»: «I Territori del Nord – recita un documento rilasciato dal documento annuale di politica estera del governo nipponico – sono isole su cui il Giappone ha la sovranità e sono parte integrante del territorio del Giappone, ma ora sono occupate illegalmente dalla Russia». La vicenda, in realtà, è annosa. E taglia decenni e decenni di conflittualità a “tasso variabile” tra i due Paesi. L’ultimo capitolo risale alla fine della Seconda guerra mondiale. L’esercito russo occupa le isole Curili ( Territori del Nord per i giapponesi) a pochi giorni dalla resa incondizionata di Tokyo, credendo così di chiudere una disputa che si trascina dal secolo precedente. A seguito dell’atto di forza russo, circa 17mila residenti giapponesi vengono espulsi dalle quattro principali isole, Kunashir, Iturup, Shikotan e Habomai. La partita resta, però, aperta. La dichiarazione congiunta sovieticogiapponese del 19 ottobre del 1956 è l’ultima occasione per superare lo stato di guerra, con i due Paesi che da allora sono da 20.358 giorni senza un Trattato di pace. Ma cosa accende la rivalità di Mosca e Giappone attorno alle isole? La prima, e più importante causa di ragioni, è di ordine strategico. L’arcipelago, attraverso il mare di Okhotsk, garantisce un accesso sicuro all’Oceano Pacifico e il controllo sugli stretti di fronte a Vladivostok, importante snodo per i trasporti e il commercio terrestre e navale. Mosca sospetta (e teme) che un suo eventuale disimpegno dalle isole possa spingere il Giappone a “cedere” gli avamposti agli Stati Uniti con la trasformazione in basi militari. Ma le isole Curili fanno gola anche per le risorse naturali che custodiscono. Il vulcano Kudryavy è una fonte significativa di Renio, elemento poco diffuso nel mondo e ritenuto assai prezioso da entrambi i governi. Ma non solo. Le isole contese sono circondate da acque molto pescose, al largo delle quali potrebbero trovarsi diverse riserve di petrolio e gas naturale. Insomma, un mix esplosivo. Uno snodo della “Terza guerra mondiale a pezzi” passa di qui.