Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 15 Venerdì calendario

Prendere a morsi il capitalismo addentando un gelato con la faccia di Musk, Gates, Ma, Besos o Zuckerberg . Ultima moda a New York

Il capitalismo? Da prendere letteralmente a morsi. È un po’ questo il senso dell’ultima iniziativa del collettivo Mschf, un gruppo di artisti che opera a Brooklyn che si è inventato il gelato del miliardario. Una fresca parentesi per la bollente estate newyorkese: sullo stecchetto hanno ricreato l’effige degli imprenditori più facoltosi del mondo. E così si può prendere a morsi la testa di Bill Gates, oppure ci si può concedere una leccatina sulla guancia di Jeff Bezos, o ancora addentare il volto di Elon Musk. Ma se questi personaggi non sono di vostro gradimento potete sempre optare per l’ideatore di Facebook, Mark Zuckerberg, o per il cofondatore di Alibaba, Jack Ma.

Il furgone dei gelati di Mschf ha catturato l’attenzione e come ha raccontato il New York Post si è spostato in vari punti della Grande Mela, dalla Columbus Circle nel cuore di Manhattan al McCarren Park di Brooklyn fino al Washington Square Park. L’iniziativa, che si è conclusa mercoledì scorso, ha fatto tappa anche a Los Angeles.
Il gustoso progetto artistico, giustamente ribattezzato «Eat The Rich», propone il gelato a un prezzo degno del portafoglio dei personaggi cui si ispira: ogni pezzo costa dieci dollari e viene presentato in una simpatica confezione con il marchio Mschfsicle, un brand di fantasia, ovviamente, che non è altro che la parodia del ben più celebre Popsicle, il ghiacciolo per antonomasia negli States, la marca più antica per questo tipo di prodotto che affonda le radici nel lontano 1923 quando Frank Epperson lo lanciò ufficialmente.
I gelati hanno nomi ironici come Snack on Jack, Bite Bezos, Gobble Gates, Suck Zuck e Munch Musk. Sul packaging è ritratto il volto dei famosi miliardari insieme alle rispettive gelide sembianze. E anche la confezione è ironica nei confronti delle attività dei miliardari: Bezos viene ritratto vicino a un logo di Amazon deformato, Zuckerberg ha una faccia accigliata e circondata dai pollici di Facebook.
«Penso cheEat The Rich sia solo un modo di dire culturalmente rilevante, ed essere in grado di trasformarlo in un prodotto e in un’esperienza è incredibile», ha affermato alla Bloomberg, Daniel Greenberg, cfo di Mschf. Il gruppo è balzato agli onori delle cronache anche per altre originali creazioni, come le Satan Shoes, frutto di una collaborazione con il rapper Lil Nas X, le scarpe con sangue umano nelle suole che hanno alimentato fior fiore di polemiche. I gelati sono quindi solo gli ultimi di una lunga serie di progetti artistici e provocatori con cui il collettivo Mschf si è fatto conoscere.