Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 11 Lunedì calendario

Lavoratori felici, meditazioni fecali e criceti aerospaziali

Courmayeur “Venite a fare i camerieri da noi, offriamo vitto e pure lo stipendio”. Filantropi!
L’ennesimo articolo contro i giovani che non lavorano e non fanno più una mazza, su Repubblica, è stato illustrato da questo titolo meraviglioso: “Courmayeur senza camerieri, i locali storici costretti a chiudere: ‘Venite, offriamo stipendio e alloggio’”. Capito? I datori di lavoro offrono persino uno stipendio! Un gesto rivoluzionario, di un’umanità straordinaria. Come si piange a Courmayeur: “Il famoso ristorante del ragionier Fantozzi, la Maison de Filippo, quello della scena del rutto che fa cadere una valanga sul Monte Bianco e del pentolone di polenta in cui finisce dentro Paolo Villaggio, ha cercato con molte difficoltà camerieri e lavapiatti offrendo vitto e alloggio completamente gratuiti più lo stipendio stagionale”. Questi mediocri trattatelli sulla gioventù fannullona, tutti identici, alla fine vanno a parare sempre dalla stessa parte: “Il reddito di cittadinanza ha demotivato i nostri giovani a mettersi in gioco e a cercare nuove esperienze lavorative”, dce la ristoratrice. E quando ti sbagli.

Cile Gli accreditano lo stipendio 330 volte per errore, lui si dimette e scappa con i soldi, la polizia non lo trova
Per fortuna Repubblica racconta anche storie edificanti, come quella di un lavoratore cileno che si è ribellato alla schiavitù del salario ed è fuggito via, dopo un’incredibile colpo di fortuna: gli avevano pagato lo stipendio, per errore, 330 volte in un’unica soluzione. “Alla fine del mese, un operaio cileno che si guadagnava il pane sudando in un centro carni, prosciutti e salumi doveva accontentarsi di una cifra che in Italia corrisponde a 500 euro. Ma il destino aveva per lui altra carne al fuoco: improvvisamente, sul suo conto, sono comparsi 165 milioni di pesos. L’azienda ha fatto un errore macroscopico: gli ha accreditato uno stipendio 330 volte superiore al suo. Una cifra che avrebbe guadagnato in 27 anni”. Il nostro eroe è andato a incassare l’assegno, si è dimesso in fretta e furia ed è scappato via, scomparso nel nulla. È denunciato per appropriazione indebita e ricercato, ma lui corre più veloce del vento.

Svizzera Un tifoso del Basilea va a vedere una partita a San Siro, si perde nello stadio e rimane 11 anni a Milano
Va a San Siro a vedere l’Inter, si perde i suoi amici e scompare per 11 anni. “Per informazioni telefonare a Rolf Bantle, cittadino svizzero che la sera del 24 agosto 2004 dopo essersi recato nello stadio milanese per il ritorno del preliminare tra Inter e Basilea è letteralmente scomparso”, scrive ilfattoquotidiano.it. Rolf aveva viaggiato insieme ad alcuni residenti di una casa-famiglia. Dopo una breve gita nei bagni del Meazza, all’uscita non ritrova nessuno e si perde all’interno dell’impianto milanese, senza più rintracciare il suo gruppo. Rolf non ha il telefono con sé e non ricorda il numero di casa, passa una notte all’addiaccio, poi si abitua. “I giorni presto si moltiplicano per diventare prima settimane, poi mesi e infine anni. La sua dimora diventa il quartiere Baggio, dove in breve tempo cominciano a conoscerlo”. Undici anni dopo, a causa di un ricovero in ospedale, senza copertura sanitaria, viene soccorso e “riscoperto” dal consolato, che lo riporta a casa. È la fine di una trasferta lunghissima.

Caldo e corna Roma capitale dei tradimenti: scappatelle nel 72% delle coppie. Sul podio anche Milano e Napoli
I romani in fuga dalla canicola, colgono l’occasione per fuggire anche dalla routine del rapporto di coppia. Fa caldo e i romani tradiscono ancora di più: il tasso di scappatelle è al 72% sul totale dei rapporti, più di 7 coppie su 10. Preferite la monogamia o il condizionatore? È la Capitale delle corna, scrive Roma Today: “A renderlo noto è una ricerca condotta dal sito web incontri-extraconiugali.com, dedicato proprio a coloro che cercano un’avventura al di fuori della coppia. Il Bel Paese ottiene lo scettro dei tradimenti, con un tasso che arriva al 58%. E la Città Eterna guida la classifica delle città nostrane con il 72%. Il fenomeno è in aumento, soprattutto nel mese di giugno, anche a Milano (71%), Napoli (68%), Genova (65%) e Palermo (64%)”. Ad annoiarsi pare siano soprattutto le signore: “Sarebbero le donne a cercare di più nuove esperienze clandestina (64%), con gli uomini che si fermano al 52%”.

Florida Un’intera cittadina in quarantena per l’invasione delle lumache giganti: “Grosse come topi, sono pericolose”
Dopo la pestilenza e i venti di guerra mondiale, è l’ora delle piaghe bibliche. Non cavallette, ma lumache giganti: succede in Florida, dove un’intera cittadina è minacciata dalla proliferazione degli enormi, viscidi gasteropodi. “Per i prossimi due anni, i cittadini di Port Richey in Florida saranno costretti alla quarantena”, scrive La Zampa. “La causa? Un’invasione di lumache giganti infestanti cui le autorità stanno cercando di porre fine con diversi mezzi. Queste creature invasive sono capaci di trasmettere un parassita pericoloso per la salute umana, in quanto colpisce le vie polmonari e può portare alla meningite. Distruggono piante e terreni coltivati e rappresentano anche una minaccia per oggetti di plastica e costruzioni in cemento”. Tutto bene, quindi. “Le lumache giganti sono originarie dell’Africa, lunghe oltre 20 cm, le dimensioni di un topo medio e si riproducono in maniera vortiginosa. Un problema non recente, ma che ora ha raggiunto dimensioni enormi”. È un’epoca straordinaria.

Thailandia Lo scambiano per un cadavere, ma è un anziano che galleggia nelle acque reflue: “Stavo meditando in pace”
Ognuno ha diritto a scegliersi il posto in cui si sente a proprio agio. Questo simpatico anziano tailandese, si era messo a riflettere nel canale delle acque reflue di Bangkok. Non proprio il massimo dell’igiene, ma se piace a lui. Il problema è che il suo corpo fluttuante nel liquame è stato prevedibilmente scambiato per un cadavere. “Il corpo dell’anziano infatti sembrava galleggiare senza vita”, scrive Today, “con gli occhi chiusi e immobile nonostante le urla della gente. Per non parlare della location decisamente inusuale per meditare, ulteriore elemento in più per pensare a un tragico incidente”. Invece il signore stava benissimo, in gran pace. “È intervenuta la polizia e, nel frattempo, una persona coraggiosa – vincendo la repulsione nei confronti dell’acqua sporca – si è calata nel canale per cercare di raggiungere l’anziano. Con grande sorpresa di tutti, il corpo ha ‘ripreso vita’”. Ha detto che stava solo meditando. E quelli che volevano tirarlo fuori gli stavano solo rompendo i coglioni.

Giappone Un’impresa di viaggi spaziali manda un criceto nella stratosfera: “Ha raggiunto i 25 km di altezza e sta bene”
Passi da gigante per i roditori. “Un criceto – racconta Sky news – è tornato con successo sulla Terra dopo essere stato lanciato nella stratosfera su un pallone volante”. L’esperimento è stato condotto da un’azienda privata giapponese, la Iwatani Giken. “Il criceto spaziale ha raggiunto un’altitudine massima di 23 km ed è in buona salute dopo essere stato recuperato in sicurezza dal mare al largo dell’isola giapponese di Miyako”. Il viaggio del topolino è avvenuto in condizioni ideali, in una cabina ermetica di 60 cm di altezza e 50 cm di diametro, con la stessa pressione atmosferica e temperatura del livello del mare. “Una fotografia ha mostrato il roditore che guardava malinconicamente fuori dalla finestra mentre era a sette miglia (12 km) sopra la Terra. Mentre una telecamera installata all’interno della cabina ha poi mostrato l’animale che sonnecchiava comodamente durante la graduale salita”. L’obiettivo della Iwatani Giken è di realizzare, un giorno, viaggi spaziali per le masse (umane). Per ora funziona con i sorcetti.