Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 10 Domenica calendario

Dicker struggente come Puccini

Anno 1999. Una notte su una spiaggia del New Hampshire ammazzano brutalmente una miss bionda che stravinceva i concorsi di bellezza. Undici anni dopo arriva, nella cittadina teatro degli avvenimenti, Marcus Goldman, lo scrittore di La verità sul caso Harry Quebert, e affianca il suo amico sergente Gahalowood nelle indagini ancora aperte. La storia non è meno intricata e misteriosa dell’affaire Quebert. Il ginevrino Joël Dicker è il più grande scrittore americano vivente, così come lo fu, a suo tempo, il russo Vladimir Nabokov. La sua America, completamente inventata, è più vera di quella vera. Le sue trame somigliano ai sofisticatissimi esperimenti del laboratorio del Cern (che si trova appunto a Ginevra). Però la fisica narrativa di Dicker colpisce emotivamente come l’opera lirica più straziante e struggente (se Puccini avesse scritto romanzi, li avrebbe scritti così). Tante morti, tanti amori, tanto odio e ricatti, furti, macchinazioni, vendette: Il caso Alaska Sanders è una visura catastale dell’universo narrativo. Il nuovo romanzo di Dicker si pone, cronologicamente, come secondo volume della trilogia di cui fanno parte La verità sul caso Harry Quebert e Il libro dei Baltimore. Nelle ultime righe l’autore dà forse appuntamento a una quarta puntata: «Poi Gahalowood aggiunse, questa volta in tono molto serio: “Grazie, scrittore.” “Grazie di cosa?” “Ha riparato la mia vita. Spero un giorno di poterla aiutare a riparare la sua”». Lo stile di Dicker non è povero, come lamenta qualcuno: è essenziale. Quello che Harry Quebert consigliò a Marcus: «Ero nella fase penosa in cui cominci a odiare qualunque cosa abbia a che fare con la scrittura, perché senti che tutto è meglio del tuo lavoro, al punto che persino il menu del ristorante ti sembra scritto con un talento smisurato: Costata di manzo: otto dollari, che maestria!». O preferite i menu in cui chiamano torta di mais la polenta e pesce veloce del Baltico il baccalà? Il voto è quello di Dicker a vita.