Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 10 Domenica calendario

Il tour italiano del maestro Chung

«Ho sempre avuto un grande amore per la cucina italiana e quando arrivai a Roma, la prima volta, da Los Angeles, dove ero assistente del maestro Giulini, pensai di fermarmi almeno un anno. E ne sono passati quaranta». Nel frattempo Myung-Whun Chung, sudcoreano, 69 anni, è diventato uno dei più grandi direttori d’orchestra al mondo. E un bravo cuoco: «Mangiare bene è stato un ottimo inizio». Tra i vari incarichi internazionali, tutti prestigiosi, dal 1997 al 2005 ha diretto l’Orchestra di Santa Cecilia che ora accompagna in un Grand Tour nel nostro Paese. Il 15 al Teatro Greco di Taormina, il 21 allo Sferisterio di Macerata e 23 luglio a Villa Ruffolo di Ravello: in programma due dei capolavori sinfonici di Beethoven, le Sinfonie 6 e 7.
Ma è vero che nell’Ottanta venne in Italia anche per imparare a cucinare?
«Non pensavo certo di fare il cuoco ma di mangiare bene sì. Parlo spesso del cibo perché è tutto legato. Non si può fare la musica italiana senza pensare all’olio d’oliva, il rosso dei pomodori, il sole. Il canto italiano, così spontaneo, viene dalla natura. È fondamentale, nel mio lavoro, visitare i Paesi dove sono nati e vissuti i compositori, respirare la stessa aria, assaggiare gli stessi piatti, vivere la stessa cultura. Si impara tanto. Si scopre l’anima di un Paese».
Esiste una scuola italiana?
«Non saprei definire la scuola italiana. Certo è che in Italia, quando si fa la musica italiana, Verdi soprattutto, senti che è qualcosa che arriva dal cuore senza pensare».
Lei ora vive in Provenza: come ci è capitato?
«In questi ultimi 40 anni abbiamo cambiato casa sette volte, e ogni volta è stato tra Roma e Parigi. La Provenza è a metà strada. E c’è qualcosa che unisce tutte le piacevolezze e rende la vita bella».
A Roma dove abitava
«La prima casa che ho avuto a Roma era a via del Gesù, dove abitò Anna Magnani. Solo un anno, ma non male per cominciare».
Suo figlio diventerà direttore d’orchestra, è contento?
«Due figli su tre hanno scelto di diventare musicisti. Il primo, l’unico cui, quando era piccolo, abbiamo suggerito di prendere lezioni di pianoforte, ha smesso. E fa altro. È qualcosa che bisogna scegliere da soli».
Consigli al giovane maestro?
«Non sono un buon esempio, anche perché la mia opinione su questo lavoro non è sempre positiva. Il direttore d’orchestra è l’unico musicista che non produce suoni: difficile prenderlo sul serio. Ora però, avrò 70 anni l’anno prossimo, dopo una vita di studi ed esperienza, quando mi chiamano maestro, non mi sembra più strano».
Studia anche ora prima della tournée?
«Avvicinare un grande artista come Beethoven è un processo che non ha fine. Non per scoprire qualcosa di nuovo, che può anche succedere, ma per approfondire l’amore. Come in una relazione matrimoniale, io ho conosciuto mia moglie 50 anni fa e ogni anno il sentimento diventa più profondo. Lo scorrere del tempo, però, da solo non basta, anzi, può trasformare tutto in routine. Serve dedizione».
La Sesta sinfonia, come la presenterebbe?
«Si comincia sulla terra e si finisce guardando il cielo per dire grazie. È la prima sinfonia che ho studiato a 19 anni. Non mi ricordo come la feci. Ma ho la certezza che fosse terribile. Allora studiavo note, ritmo, tempi. Sapevo che era basata sulla natura, ma non ero in grado di entrare nello spirito della natura e cogliere quel grazie finale».
La Settima
«Un intero mondo in poche note. Due. Arriva all’atomo».