Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 08 Venerdì calendario

La guerra fa 71 milioni di poveri in più

Il forte aumento dei prezzi del cibo e dell’energia ha portato più di 71 milioni di persone in povertà in tutto il mondo dalla fine di febbraio, quando è iniziata la guerra fra la Russia e l’Ucraina. Lo riferisce il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp). In un rapporto pubblicato ieri, l’Onu ha anche avvertito del pericolo di disordini sociali in alcune regioni a causa di sconvolgimenti economici. Secondo Achim Steiner, amministratore del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, l’analisi di 159 Paesi in via di sviluppo ha mostrato che i forti aumenti dei prezzi delle materie prime quest’anno hanno colpito parti dell’Africa subsahariana, i Balcani, l’Asia e altre regioni.
«Questa crisi del costo della vita sta precipitando milioni di persone nella povertà e persino nella fame a una velocità vertiginosa», ha affermato Steiner. «Allo stesso tempo, la minaccia di crescenti disordini sociali cresce ogni giorno». L’Ucraina è un importante produttore ed esportatore di grano e le sue forniture alimentari sono fondamentali per molti paesi del Medio Oriente e dell’Africa. Ma i porti ucraini del Mar Nero sono stati bloccati dalle truppe russe, il che ha portato a un aumento dei prezzi dei generi alimentari.
L’Ucraina e la Russia insieme rappresentano quasi un quarto delle esportazioni mondiali di grano e più della metà delle esportazioni di olio di girasole. Anche i prezzi dell’energia sono aumentati notevolmente a causa dell’incertezza dovuta alla guerra e del taglio della Russia alle esportazioni di petrolio e gas. Prima della guerra, la Russia era il più grande esportatore mondiale di gas naturale e il secondo più grande esportatore di petrolio greggio.
Anche le sanzioni occidentali contro la Russia hanno aumentato la pressione inflazionistica. Tra i paesi più colpiti dall’inflazione, secondo l’agenzia Onu, ci sono Haiti, Argentina, Egitto, Iraq, Turchia, Filippine, Ruanda, Sudan, Kenya, Sri Lanka e Uzbekistan. In paesi come l’Afghanistan, l’Etiopia, il Mali, la Nigeria e lo Yemen, gli effetti dell’inflazione sono ancora maggiori per chi si trova già nella soglia di povertà. Secondo l’Undp, il numero totale di persone che vivono in condizioni di povertà o sulla soglia della povertà è di oltre cinque miliardi, ovvero poco meno del 70 per cento della popolazione mondiale.