Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 06 Mercoledì calendario

Gli italiani hanno mangiato 16 chili di surgelati a testa

Surgelati, vendite record in Italia: i prodotti sottozero sono sulle tavole di oltre nove italiani su dieci. Nel 2021 il comparto ha registrato numeri senza precedenti con un valore di mercato che oscilla tra i 4,6 e i 4,8 miliardi di euro, in crescita del 5,3% sul 2020, per un consumo complessivo che supera le 940 mila tonnellate, attestandosi a quota 941.561. Un successo che è valso un altro ’record’ di consumo pro-capite: 16 chili (contro i 15,2 chili del 2020). Determinante non solo il risultato ottenuto dalle vendite nei negozi (605mila tonnellate di consumi retail, +1,7% a volume) ma soprattutto in bar e ristoranti: il Fuoricasa ha segnato una crescita del 19,6% dopo il 37% del 2020, causato dal lockdown e dalle chiusure forzate della pandemia. Sono queste le evidenze più significative emerse dal Rapporto annuale sui consumi dei prodotti surgelati dell’Istituto italiano alimenti surgelati (Iias).
Il presidente dell’Iias, Giorgio Donegani è soddisfatto: «I surgelati sono diventati parte integrante delle scelte alimentari grazie ai loro punti di forza come l’alto livello qualitativo delle materie prime, l’elevato apporto nutrizionale, la sempre più vasta ampiezza della proposta, l’enorme praticità d’uso, la disponibilità costante in ogni periodo dell’anno, la grande valenza anti- spreco e la rispondenza alle crescenti esigenze di consumo sostenibile». Territorio, salute, tradizione e ambiente sono i valori che hanno guidato le scelte alimentari degli italiani per l’acquisto di prodotti surgelati. Sul gradino più alto del podio dei consumi, i prodotti vegetali confermano la leadership con 255.400 tonnellate nonostante una lieve diminuzione rispetto al 2020 (-2%); secondo posto per i prodotti ittici (113.300 tonnellate, +2%); terzo per le patate (85.700 tonnellate, +7,2%). Incremento anche per pizze e snack: +1,8%, a 92.400 tonnellate. Con 37.400 tonnellate circa, i ’piatti ricettati’ hanno segnato l’incremento percentuale più elevato: +10,2%. Il successo del freddo ’Made in Italy’ continua anche all’estero. Grazie agli accordi raggiunti da Unione italiana food, il 2021 è stato il primo anno in cui le aziende italiane di pizze surgelate hanno esportato sul mercato americano anche le pizze con carne suina e prodotti di salumeria. Negli ultimi due anni, l’export ha segnato un +18,1% a valore e +17,7% a volume.