ItaliaOggi, 5 luglio 2022
Il riconoscimento facciale decolla a Detroit
Il nome è emblematico: Parallel Reality. E in effetti i viaggiatori in transito dall’aeroporto statunitense di Detroit possono avere l’impressione di trovarsi in una realtà parallela. La compagnia aerea Delta ha infatti inaugurato nello scalo un nuovo dispositivo basato sul riconoscimento facciale. Il viaggiatore non deve fare altro che accedere al Concourse A del Terminal McNamara, subito dopo i controlli di sicurezza, e piazzarsi davanti a un maxi-schermo. Quest’ultimo non solo lo saluta chiamandolo per nome, ma gli mostra il gate per l’imbarco e il tempo necessario per raggiungerlo, oltre ad aggiornarlo su eventuali cambiamenti dell’orario di imbarco. Secondo Delta, lo schermo è in grado di gestire simultaneamente fino a cento persone e di garantire la privacy: la consultazione personalizzata, anche se ci si trova accanto a decine di altri viaggiatori, si modifica infatti in funzione dell’angolo di visuale.
Delta scommette sul riconoscimento facciale per rendere più fluido il percorso dei viaggiatori negli aeroporti. Il programma Digital ID, riservato finora ad alcuni clienti statunitensi, già permetteva di imbarcare i propri bagagli, passare i controlli di sicurezza e salire sull’aereo senza mai dover mostrare il proprio biglietto e i documenti di identità. Con Parallel Reality, che finora è riservato solo ai clienti volontari, la compagnia intende andare oltre, aiutando i viaggiatori a orientarsi più rapidamente nei terminal grazie ai pannelli intelligenti.