Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  luglio 02 Sabato calendario

Elon Musk dal Papa

 Ha voluto raccontare di persona a Papa Francesco del suo ideale di migliorare il mondo e l’umanità attraverso le sue attività. C’è riuscito ieri pomeriggio in un incontro privato avvenuto a Casa Santa Marta che sarebbe durato circa una quarantina di minuti. Elon Musk, patron di Tesla e SpaceX, è entrato nelle Mura Leonine con quattro dei sette figli (Griffin, Vivian, Kai, Saxon, Damian, che ha avuto con la scrittrice Justine Wilson, e X AE A-XI ed Exa Dark Sideræl avuti con la cantante Grimes). Francesco si è trovato davanti una delle persone più ricche del mondo ma, dicono fonti d’Oltretevere, molto alla mano, semplice e, soprattutto, con un grande senso dell’umorismo. Ha mostrato di credere nel futuro dell’umanità e questo a Francesco è piaciuto. «La tecnologia salverà il mondo», ha ricordato più volte Musk.C’è un tema che più di altri accomuna il Papa venuto dall’America Latina e l’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense. Ed è la volontà, attraverso le nuove tecnologie, di ridurre il riscaldamento globale tramite l’utilizzo di energie rinnovabili e insieme anche la volontà di lavorare contro il rischio delle catastrofi naturali. Francesco ha scritto una enciclica, la Laudato Si’, nella quale ha detto esplicitamente che «in alcuni luoghi si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili, che consentono l’autosufficienza locale». Per il Papa le rinnovabili «possono fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico grazie ad un forte senso comunitario e all’amore per la propria terra».Nel 2017 Musk arrivò addirittura a pubblicare un tweet dedicato alla popolazione mondiale e nel quale ha espresso la sua preoccupazione rispetto al crollo del tasso di natalità. Una preoccupazione che lo accomuna con Francesco che più volte ha parlato in merito: «La popolazione mondiale sta andando sempre più velocemente verso il collasso, ma pochi sembrano accorgersene», scrisse Musk mentre commentava un articolo del New Scientist intitolato “Il mondo nel 2076: la bomba demografica è implosa”.I temi ambientali sono sempre legati alla tutela dell’uomo nel pensiero del Papa. Non a caso parla sempre di ecologia integrale. È quanto, almeno a parole, dichiara e ha dichiarato al Papa anche Musk. Francesco non lascia mai che siano i pregiudizi esterni a dettargli l’agenda degli appuntamenti. Così l’incontro con Musk è potuto avvenire con semplicità e con soddisfazione per entrambi.L’incontro non è entrato nel bollettino ufficiale della Santa Sede. Non è stato messo a protocollo. Segno della volontà, almeno da parte vaticana, di dargli un carattere privato. Francesco, del resto, a Santa Marta gestisce una sua agenda. Anche per questo nel 2013 ha deciso di non abitare nell’appartamento “imbuto” del palazzo apostolico. Ma a Santa Marta, una casa residenza dove è più libero di ricevere chi vuole.