Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  giugno 30 Giovedì calendario

In arrivo l’auto solare. Test in Spagna

Si avvicina il lancio della prima auto solare al mondo. E con i prezzi di benzina e gasolio che schizzano alle stelle l’annuncio della Lightyear, l’azienda high-tech olandese che sviluppa questa vettura, è una buona notizia verso una mobilità alternativa alle classiche fonti fossili. La Lightyear 0 ha fatto i suoi primi test drive: dopo sei anni di ricerca e sviluppo, progettazione, ingegneria, prototipazione e prove, questa vettura solare dovrebbe entrare in produzione questo autunno.
L’auto conta cinque metri quadrati di pannelli solari brevettati a doppia curvatura che si snodano tra cofano e tetto, pannelli che consentono alla vettura di ricaricarsi viaggiando o in sosta all’aperto.
Lightyear 0 ha 70 chilometri di autonomia oltre al suo valore Wltp di 625 chilometri. Chi la usa per spostarsi in città, ipotizzando una percorrenza giornaliera di 35 chilometri, può girare per mesi durante l’estate prima di ricaricare le batterie: secondo la casa costruttrice in Olanda potrebbe arrivare a due mesi, mentre in Spagna o Portogallo fino a sette mesi.
E proprio nella Penisola iberica si è tenuto nei giorni scorsi il primo test drive dell’auto solare. «È il giorno che tutti aspettavamo, è la prova che l’impossibile è effettivamente possibile», questo il commento del cofondatore e ceo di Lightyear, Lex Hoefsloot.
Lightyear 0 ripensa l’architettura delle auto elettriche: i suoi quattro motori sulle ruote costituiscono la trasmissione elettrica più efficiente oggi disponibile. Con un consumo energetico di 10,5 kWh per 100 chilometri (a 110 km/h), ha spiegato l’azienda, è il veicolo elettrico più efficiente e il suo coefficiente di resistenza aerodinamica da record è inferiore a 0,19 e la rende l’auto familiare più aerodinamica fino a oggi. Oltre all’aerodinamica, anche la massa dell’auto influisce sulla sua efficienza: è lunga cinque metri e pesa «solo» 1.575 chilogrammi. La forza del design olistico è evidente negli ambienti della vita reale: a velocità autostradali (110 km/h) Lightyear 0 può marciare per 560 chilometri. L’elegante cruscotto ha un sistema di infotainment touchscreen da 10,1 pollici che consente aggiornamenti basati su cloud e l’interno è composto da materiali vegan e di origine naturale come sedili in pelle scamosciata ecologica in microfibra. L’attenzione alla sostenibilità non è solo nell’energia, ma anche nei dettagli.
La produzione della Lightyear 0 inizierà questo autunno e la prima vettura sarà consegnata a novembre: sarà prodotta in 946 esemplari al massimo al costo di 250 mila euro. Un auto di lusso, dunque, ma è allo studio una versione più accessibile, da 30 mila euro, circa, da mettere in produzione tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.