Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  maggio 20 Venerdì calendario

Biografia di Vangelis

Vangelis (1943-2022). All’anagrafe Evangelos Odysseas Papathanassiou (Ευάγγελος Οδυσσέας Παπαθανασίου). Compositore greco. Uno dei più grandi del XX secolo. Premio Oscar alla migliore colonna sonora per Momenti di Gloria (Hugh Hudson, 1981). Autore della musica di svariati altri film, tra cui: Blade Runner (Ridley Scott, 1982); Missing (Costa-Gavras, 1982); Francesco (Liliana Cavani, 1989); 1492: The conquest of paradise (Ridley Scott, 1992); Alexander (Oliver Stone, 2004). «Istinto naturale, precoce musicista, Vangelis non ha mai voluto prendere lezioni di teoria e armonia, scoprendo empiricamente i segreti delle sette note. In una delle sue rarissime interviste attribuiva al padre la sua passione per la musica che lo portò a mettere in piedi il suo primo concertino casalingo ad appena 4 anni, usando la radio, le pentole e i bicchieri. Autodidatta convinto, diceva che le sue radici rimanevano legate alla musica greca tradizionale, ma che il jazz aveva avuto la sua influenza fino a che, appena diciottenne, ottenne in regalo il suo primo organo Hammond. All’inizio degli anni Sessanta fonda il suo primo gruppo pop, i Forminx, subito popolare in Grecia. Durante la rivolta studentesca del 1968 conseguente all’instaurazione del cosiddetto governo dei colonnelli, si trasferisce a Parigi con altri espatriati dove dà vita al gruppo di rock progressivo Aphrodite’s Child, di cui fanno parte anche Demis Roussos e Loukas Sideras […] Vangelis inizia la sua carriera da solista nel 1973 con la composizione delle colonne sonore di due film, rispolverando la sua passione per il cinema (coltivata in gioventù collaborando a diversi film greci dei primi anni ’60)» [Iondini, Avv] • Tra i suoi album più famosi: Earth. Heaven and Hell (1975), Spiral (1977) e China (1979). Ha collaborato come arrangiatore con alcuni artisti italiani, da Milva a Patty Pravo, da Riccardo Cocciante a Claudio Baglioni (nell’album E tu... del 1974 le melodie delle tastiere richiamano quelle già utilizzate dagli Aphrodite’s Child) • È suo anche il celebre brano Hymne, usato nella pubblicità della Barilla • «Lassù nello spazio, tra Marte e Giove, un micropianeta, 6354 Vangelis, porta per sempre il suo nome» [Zangarini, CdS] • Se ne è andato ieri in un ospedale di Parigi, dove era ricoverato, all’età di 79 anni. L’annuncio della sua morte è stato dato al mondo dal primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis in persona: «Il mondo ha perso un Premio Oscar, un protagonista del suono elettronico. Per noi greci, tuttavia, significa che Odisseo ha iniziato il suo lungo viaggio sulle Strade di Fuoco. Da là ci manderà per sempre i suoi messaggi».