Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2022  giugno 08 Mercoledì calendario

Sambuca, la little America made in Sicilia

Hanno trovato l’America in un piccolo borgo della Sicilia. Lì dove nel 2018, per tentare di arginare il progressivo spopolamento di Sambuca, in provincia di Agrigento, l’amministrazione comunale propose per la prima volta in Italia il progetto delle case a un euro. La notizia era stata ripresa dalla Cnn. I cittadini statunitensi sintonizzati in quel momento sull’emittente all-news, evidentemente, erano parecchi. Pronti a fare il cambio tra un dollaro e un euro e a partire per l’isola. Tanto che oggi il paese siciliano viene definito come una «little America».

Sambuca di Sicilia è borgo di origini arabe che conserva tracce del suo passato. Da quelle parti le strade del centro storico pullulano di ristoranti e locali in cui ordinare le specialità della cucina siciliana, oltre ai luoghi d’interesse artistici e storici, tra cui il sito archeologico di Monte Adranone, la città greco-punica posta a circa 1.000 metri di altitudine da cui si gode uno dei panorami più vasti dell’isola. Caratteristiche per le quali, nel 2016, Sambuca si aggiudicò il titolo di «Borgo dei borghi».
Due anni dopo il sindaco del paese, Leonardo Ciaccio, di estrazione civica, propose l’iniziativa della case a un euro, un prezzo simbolico tramite il quale la giunta comunale chiedeva agli acquirenti di ristrutturarle e valorizzarle. Nel giro di un paio di giorni gli uffici dell’amministrazione furono contattati da 50 mila persone. Giapponesi, arabi, ma soprattutto cittadini statunitensi.
Pochi giorni fa la Cnn è tornata a parlare di Sambuca. E in un servizio ha riportato le parole di alcuni americani che hanno acquistato un’abitazione a un euro nel borgo siciliano. A giudicare dalle dichiarazioni, non avrebbero potuto fare una scelta migliore. «Se gli italiani hanno il sogno americano, noi americani abbiamo l’italian dream», ha spiegato David Waters, uno youtuber e imprenditore dell’Idaho che con le case a un euro ha pensato di farci un business, acquistandole e rivendendole ristrutturate. «Ho un canale YouTube con 20 mila iscritti interamente dedicato alle case sambuchesi. E i riscontri sono ottimi».
Una ragazza americana, Jessica, ha investito nelle case a un euro per il figlio. «Quando sarà grande, l’immobile di Sambuca, per lui, rappresenterà una risorsa inestimabile», ha sottolineato. «È l’effetto Sambuca: quando sono lì mi sento un’adolescente che sogna a occhi aperti».
Poi c’è l’attrice newyorkese Lorraine Bracco, nota per aver recitato nel film Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese e nella serie tv I Sopranos, che nella sua casa a un euro ha girato una serie tv, Vado a vivere in Sicilia. È il sogno italiano, o meglio siciliano, degli americani.