il Giornale, 21 maggio 2022
Cosa c’è da sapere sul festival dell’Economia
Si terrà dal 2 al 5 giugno la XVII edizione del Festival dell’Economia di Trento in una veste profondamente rinnovata. Compare il Gruppo 24 Ore fra gli organizzatori insieme a Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune e dell’Università di Trento. Di spicco il parterre dei relatori, parteciperanno: 8 Premi Nobel, oltre 75 professori dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 10 Ministri. Fanno parte del comitato consultivo Fabio Tamburini, Lucia Annunziata, Paolo Magri, Emma Marcegaglia, Monica Mondardini, Giulio Sapelli, Giulio Tremonti. Il comitato scientifico è composto da Tamburini e da professori di varie università.
Il titolo del programma è un invito alla riflessione, «Tra ordine e disordine», com’è cambiato e come sta cambiando il mondo dopo la pandemia e con una guerra in corso.
Accanto al programma ufficiale, vi sono svariate novità.
L’hackaton Made in Italy Challenge, sorta di competizione per informatici, organizzato in collaborazione con Financial Times e Sole 24 Ore, è rivolto a innovatori under 35 che dovranno sviluppare nuove idee di business per il rilancio del Made in Italy. L’iniziativa Visioni di futuro rivolta a universitari e dottorandi, che invita i giovani a misurarsi su due temi di attualità: la parità di genere e la transizione energetica.
L’Osservatorio Pnrr con la presentazione dei risultati dell’Osservatorio lanciato dal Sole 24 Ore nel dicembre 2021 per monitorare le sei missioni del Piano nazionale di ripresa e resilienza e che sarà protagonista di diversi incontri della manifestazione. Il programma di Economie dei Territori con una serie di appuntamenti curati dalle realtà del Trentino. Vi faranno parte Fondazioni, Istituzioni, Enti di ricerca, Organizzazioni del terzo settore, i temi portanti saranno la ricerca scientifica e l’inclusione sociale. La sezione di Incontri con gli Autori con le presentazioni di libri in diverse location della città. Tra il Cortile del Palazzo Thun, La Biblioteca a la Libreria appositamente allestita nel cuore della città. Quest’ultima avrà uno spazio dedicato ai più piccoli grazie alle sue porte aperte sul pianeta della fantasia. Oltre agli argomenti economici si spazierà alla musica e all’arte.
L’articolato calendario del Fuori Festival, una novità assoluta di questa XVII edizione, che conterrà una ricca serie di attività formative e di coinvolgimento per i ragazzi e per le famiglie. Previsti più di 200 eventi in quattro giorni. Fra isole didattiche, concorsi di idee e temi che spaziano dal metaverso ai nuovi linguaggi di comunicazione, alle nuove professioni. Un’altra novità degna di nota è l’intenzione di far vivere la manifestazione per tutto l’anno, anche al di fuori delle giornate del Festival e in località diverse. Per questo sono state coinvolte le Ambasciate italiane nel mondo. Si parte con la Svizzera dove a novembre si terrà uno spin off del Festival.
I relatori. Come primo relatore, alla cerimonia inaugurale del 2 giugno, debutterà Monsignor Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, mentre la chiusura del Festival, il 5 giugno, toccherà a Carlo Bonomi, Presidente della Confindustria e al Generale John R. Allen, Presidente di The Brooking Institution ed ex comdandante delle forze Nato e delle forze militari Usa in Afghanistan, per una riflessione sulla crisi ucraina. Atteso anche l’intervento del Capo Tribù del Canada che parlerà del suo impegno per l’ambiente e dei popoli indigeni. Fra i protagonisti illustri spiccano gli 8 Premi Nobel, tra cui Oliver D. Hart, Premio Nobel per l’economia 2016 per il contributo alla teoria dei contratti (vinto insieme al finlandese Bengt Holmström), Daniel McFadden, Premio Nobel per l’economia 2000, insieme a James Heckman, Edmund Phelps, Premio Nobel per l’economia 2006 per la sua analisi delle relazioni intertemporali della politica macroeconomica, e Muhammad Yunus, Premio Nobel per la pace 2006 per l’impegno nel creare lo sviluppo economico e sociale dal basso. Il programma è su festivaleconomia.it Al Festival in treno. Sono previsti sconti al 20% al 50% per chi raggiungerà Trento sulle Frecce di Trenitalia. Basta selezionare «Speciale Eventi» in fase di acquisto e utilizzare il codice «FESTIVALECONOMIA». L’offerta è per i viaggi con destinazione Trento o Verona tra il 31 maggio e il 5 giugno 2022 e i viaggi in partenza da Trento o Verona dal 2 al 7 giugno. Agevolazioni anche per studenti universitari grazie al supporto dell’Apt di Trento: chi sceglierà il treno nei giorni del Festival o prenoterà l’offerta soggiorno (35 euro in camera doppia, colazione inclusa) contattando l’Apt di Trento (info@discovertrento.it) avrà la Trentino Guest Card che permette di circolare gratuitamente sui mezzi locali e visitare a tariffa scontata i musei e i castelli del Trentino.