Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 14 Giovedì calendario

Ai prof. è meglio dare del lei o del tu? Discussione aperta in Germania

Ai professori gli allievi dovrebbero dare del tu. La Germania, alla fine dell’ éra Merkel, dovrà attendere mesi per il nuovo governo, i tedeschi si trovano innanzi a gravi problemi, investire sul clima rischiando di far salire pericolosamente i costi di produzione, la pandemia, aumentare le pensioni minime e la paga oraria, mandare in rosso il bilancio statale o tornare ai tempi prima del Covid con la difesa del risparmio, e gli jusos di Berlino, i giovani socialisti (fino ai 35 anni) riuniti a congresso dibattono il tema: bisogna rispettare il Sie il lei a scuola, o passare al Du, il tu, retaggio del passato sopravvissuto al ’68?
La popolare Bild Zeitung gli dedica un lungo articolo, il tema in Germania è più serio di quel che gli italiani possano sospettare. Alla scuola elementare la «Signora maestra», mi dava ovviamente del tu. Appena giunto in prima media, i vari professori mi diedero del lei. Il rispetto, almeno in apparenza, era reciproco. Capisco di appartenere a un altro secolo. Oggi, a Roma, se entro in un negozio con mio figlio il commesso gli si rivolge subito con il tu, e io rimango confinato o ghettizzato con il «lei».
Noi giornalisti da sempre ci diamo subito del tu, anche se non ci siamo mai incontrati, come a ricordare che facciamo parte di una confraternita, di un clan, non saprei quale sia il termine giusto. Ma non bisognava esagerare. Da giovane redattore non avrei mai dato del tu al direttore, né al caporedattore (allora era solo uno), privilegio riservato agli inviati e ai critici.
Rimasi sorpreso appena giunto da corrispondente a Amburgo, ospite di una grande casa editrice, nello scoprire che i colleghi tedeschi si davano del Sie, anche dopo aver lavorato per vent’anni fianco a fianco. Un male, un bene? Forse il tu non andrebbe sprecato, banalizzato, segna la conquista di un’amicizia.
Nel dibattito degli jusos (non sono d’accordo tra loro). I favorevoli citano Norvegia, Svezia, Finlandia, dove il «lei» da sempre non esiste. Nelle filiali dell’Ikea in Germania, dipendenti e capi si danno del du. Sospetto che sia un equivoco della lingua, come lo you inglese. I poliziotti nei telefilm scandinavi si danno del tu, ma si chiamano per nome. Se interrogano il ricco sospetto, o un politico, usano il cognome. Nei gialli televisivi tedeschi, i poliziotti si mettono sempre la cintura prima di un inseguimento in auto, e ovviamente usano il sie tra loro, e chiamano Frau o Herr i colleghi. Danno del lei anche agli assassini per indurli a confessare.
Nelle scuole in Svezia il rendimento scolastico sarebbe aumentato da quando i ragazzi possono rivolgersi agli insegnanti chiamandoli per nome, dandogli del tu. «Nelle nostre scuole sarebbe insolito, è un segno di maturità quando i giovani si sentono chiamare con il lei», ha commentato Norman Heise, portavoce dei genitori per le scuole della capitale. Il tu per gli jusos aumenterebbe la confidenza e la reciproca fiducia, e non sarebbe pericoloso per il rendimento degli allievi. Uno degli jusos ha ricordato che al liceo ha ricevuto di continuo note negative perché si rivolgeva con il tu ai professori. «Il sie è il simbolo di un’autorità artificiale», ha commentato.
Ma nelle scuole, non solo a Berlino, i professori stentano a mantenere la disciplina. Samuel Märkt, 22 anni, è favorevole alla riforma ma tollerante: «Il Sie o il du non sono contemplati da nessun regolamento scolastico. Si rispetta una tradizione. Studenti e professori dovrebbero mettersi d’accordo all’inizio dell’anno scolastico». Astrid Busse, 63 anni, direttrice di una scuola elementare, è contro il du: «Io sono l’insegnante, i bambini devono capire che non sono un’amica o una seconda mamma. L’autorità è importante, ma io tratto con affetto tutti i miei scolari, e loro lo sentono. Capita a volte che qualcuno si lasci trascinare e mi dica. Du Frau Busse, ma questo è normale». Uno studio compiuto quattro anni fa tra 600 studenti ha rilevato che l’utilizzo del tu, riduce la capacità linguistica dei ragazzi. Il lei obbliga automaticamente a usare frasi più complesse, a usare il congiuntivo, a essere meno superficiali..