Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 13 Mercoledì calendario

ALL’AGLIO NERO NON JE DEVI DA CACA’ ER CAZZO – DA PRODOTTO DI NICCHIA A CIBO AMATISSIMO DAGLI CHEF, L’AGLIO NERO È L’ULTIMA TENDENZA CULINARIA SULLA BOCCA DI TUTTI: “MA NON SI TRATTA DI UNA VARIETÀ ESOTICA NÉ RARA: NON È NIENT' ALTRO CHE UN AGLIO SOTTOPOSTO A UN PROCESSO DI FERMENTAZIONE NATURALE E DI OSSIDAZIONE CHE NE DETERMINANO IL COLORE E LA CONSISTENZA” – LE SUE ORIGINI VANNO RICERCATE IN COREA, MA I PRIMI A SCOPRIRNE LE PROPRIETÀ GASTRONOMICHE SONO STATI GLI AMERICANI – IN ITALIA VIENE USATA PER DIVERSI TIPI DI PREPARAZIONI, TRA CUI ANCHE I DOLCI… -

Montegabbione è un borgo arrampicato in collina a due passi dal severo castello di Montegiove, nell'Alto Orvietano. Luogo di belle escursioni, ma anche tappa gourmet per essere introdotti ai piaceri dell'aglio nero. A officiare è Fabio Roncella, ingegnere, sindaco e, da pochi anni, appassionato divulgatore e produttore di questo prodotto di nicchia. 

Al cliente i bulbi scuri vengono sottoposti in un vaso da farmacia a chiusura ermetica che, alla rimozione del tappo, esplodono al naso in inebrianti sentori di aceto balsamico, tartufo, tamarindo, liquirizia. «Ma non si tratta di una varietà esotica né rara: non è nient' altro che un aglio umbro, coltivato con metodi biologici e sottoposto a un processo di fermentazione naturale e di ossidazione che ne determinano il colore e la consistenza», sorride Roncella. 

E il fenomeno si espande. Non per caso nel mercatino molto chic della vicina Città della Pieve fa furore il pecorino fresco all'aglio nero creato da Luca Barbanera, produttore biologico innamorato del territorio. Anche le vie della gola sembrano essere infinite quando pensiamo che un tipico prodotto orientale (le origini dell'aglio nero vanno ricercate in Corea) si è diffuso con la velocità del lampo nelle cucine stellate di mezzo mondo, prima di diventare un fenomeno più ampio di mercato. 

I primi a scoprirne le proprietà gastronomiche sono stati gli americani, molto attenti anche agli aspetti legati alla salute. Ottimo come antiossidante, con proprietà diuretiche e anti-ipertensive, l'aglio nero fa anche bene, oltre a potenziare il sapore di un piatto col suo stregante profumo. «Lo chiamano l'aglio a prova di baci», sottolinea ridendo Fulvio Pierangelini, uno dei miti della cucina moderna italiana. 

«In effetti il processo di essiccazione e fermentazione riduce quasi totalmente l'alliina, la sostanza che conferisce all'aglio comune la nota potenza. Morale, qui si lavora su profumi estremi, come si avesse a che fare con un tartufo a con un aceto balsamico tradizionale».

I DISTRETTI  In Italia sono nati così numerosi distretti dell'aglio nero, anche per corrispondere alle richieste crescenti degli chef e del mercato: Nero Fermento che lavora l'aglio di Voghera, Suriani a Rovigo, che lavora l'aglio del Polesine, i giovani biologi di Umami che, tra Langa e Roero, stanno esplorando anche le potenzialità dello scalogno nero. 

«Lo proponiamo con un tagliolino olio e peperoncino con pesto di cicoria selvatica e crumble di pane», spiega Alessandro Roscioli. Ma il discorso vale anche in pasticceria, basti pensare che Ernst Knam, celebre allievo di Gualtiero Marchesi, adora associare l'aglio nero ai dolci e al cioccolato nelle sue celebri praline con camicia di cioccolato bianco. 

La stellata Cristina Bowerman lo vede bene con i suoi gnocchetti ai ricci e limone sotto sale, mentre Moreno Cedroni, talento creativo della Madonnina del Pescatore a Senigallia ne fa risaltare la natura aromatica nella salsa di finocchio e arance che accompagna una morbida pluma iberica (un taglio di maiale vicino al collo). «Stiamo ancora esplorando le potenzialità di questo prodotto, buonissimo anche con un'insalata, oppure ridotto a crema e poi associato a una vivanda», racconta Giulio Terrinoni, del trendyssimo Per Me a Roma.