Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 12 Martedì calendario

A Bucchianico c’è una contea di Hobbit

«Il mio nome è Nicolas Gentile ed ho deciso di costruire la Contea dei Mezzuomini, per condividerla con tutti coloro nel cui cuore albergano gentilezza, coraggio e semplicità». Ha toni e suggestioni di una favola, sul sito in cui presenta l’idea, ma un obiettivo concreto, basato su studi di fattibilità, planimetrie, business plan e un’attività di crowdfunding il progetto della Contea Gentile, avviato da Nicolas Gentile, geologo e pasticcere, 37 anni, deciso a creare una contea di Hobbit, a Bucchianico, in provincia di Chieti, in Abruzzo. Un sogno inseguito da tempo, che, durante il lockdown, si è trasformato in piano, da condividere prima con la famiglia, poi con gli amici, e ora con un numero in costante crescita di fan. «Sono sempre stato appassionato di fantasy – ci racconta – Ho letto Lo Hobbit di Tolkien a sedici anni. Divenuto adulto, ad un certo punto, mi sono accorto che non mi bastava più leggere libri o vedere film. Parlando con mia moglie e coinvolgendo i nostri bambini, ho deciso di comprare un terreno di circa due ettari per creare la nostra contea. Lì ho fatto un evento, il compleanno di Bilbo Baggins, c’erano duecento persone. Avevo costruito una casetta che era più che altro una scenografia. Vedendola, molti ci hanno chiesto perché non ne facessimo altre e così».
Nicolas ha deciso di passare all’azione. «Il periodo del confinamento lo abbiamo vissuto, in famiglia, andando ogni giorno alla Contea. Sui social, mostravamo le nostre foto. Sono arrivati molti like. Forte del sostegno, mi sono rivolto a un architetto, come me appassionato di fantasy, per studiare un progetto».
CONDIVIDERE UNA PASSIONE
Nella Contea sorgeranno una grande Casa Hobbit, con corridoi, stanze per ospiti, sale da pranzo, aree comuni, ispirate alle descrizioni di Tolkien e ai film basati sulle sue opere. Nell’area circostante saranno realizzate altre case, più piccole, tutte mimetizzate nel verde. «L’edificio principale di oltre 400 metri quadrati, per legge non può essere interamente seminterrato, avrà però un tetto verde coltivabile e l’edera sulle pareti esterne. Le strutture saranno ecocompatibili, per non inquinare. Non ho intenzione di costruire un villaggio turistico o un parco divertimenti. Il mio obiettivo è creare un luogo dove poter incontrare persone che condividono la mia medesima passione». I fan pronti all’avventura non mancano. Per lanciare l’iniziativa, Nicolas Gentile, lo scorso settembre, insieme ad altri appassionati rigorosamente sorteggiati, tranne un amico, Davide, nei panni di Frodo, ha costituito la sua Compagnia dell’Anello. Partiti da Bucchianico, i viaggiatori, nei rispettivi costumi, hanno raggiunto, a piedi, il Vesuvio, con l’intento di gettare l’anello nel cratere. Fine non pienamente raggiunto – d’altronde, come sa ogni appassionato della saga, liberarsi dell’anello è tutt’altro che semplice – ma per una buona ragione. «Mi sembrava un gesto non in linea con il rispetto dell’ambiente alla base del progetto – confessa Nicolas – e alla fine ho preferito donare l’anello a un giovane accompagnatore».
IL CROWDFUNDING
Pienamente centrato, invece, l’obiettivo di catturare l’attenzione. Avviato da pochi giorni, il crowdfunding ha già raggiunto quasi 37mila euro. Ne servono molti di più – 1.600.000, per la precisione – ma il sostegno di tanti fa sembrare quel tetto non così lontano. «La raccolta si concluderà a fine novembre. Le case potrebbero essere costruite in 120 giorni. Se tutto va bene, la prossima estate, o tutt’al più in autunno, la Contea, sarà realtà – commenta Nicolas Gentile – L’Abruzzo è la nostra Terra di Mezzo, vorrei contribuire a far riscoprire e vivere in modo diverso il territorio, andando in canoa sul fiume, a cavallo nei campi, incontrando personaggi particolari». Ad accogliere tutti, proprio lui, Nicolas, anzi Bilbo: «Bilbo amava perdersi nei libri e Gandalf gli diceva: il mondo è fuori. È arrivato il momento che anche io viva la mia avventura».