Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 11 Lunedì calendario

La lista completa dei busti del Pincio

In ordine alfabetico:
Leon Battista Alberti 1849
Giacinto Albini 1923
Vittorio Alfieri 1947
Archimede di Siracusa1860
Ludovico Ariosto 1849-51
Cesare Balbo 1871
Cesare Beccaria 1917
Vincenzo Bellini 1947-48
Giuseppe Gioacchino Belli 1889
Giovanni Boccaccio 1849
Gian Lorenzo Bernini 1871
Donato Bramante 1849
Filippo Brunelleschi 1849-51
Giordano Bruno 1871
Antonio Canova 1871
Federico Cesi 1849
Gaio Giulio Cesare 1849
Damiano Chiesa 1926
Cola di Rienzo 1871
Cristoforo Colombo 1849-51
Dante Alighieri 1849-50
Antonio Allegri detto Correggio 1850
Ugo Foscolo 1872
Giotto 1849-51
Carlo Goldoni 1849-50
Salvatore Greco dei Chiaramonte Leonardo da Vinci 1850
Giacomo Leopardi 1872
Francesco Lomonaco 1911
Niccolò Machiavelli 1871
Alessandro Manzoni 1873
Masaccio 1889
Masaniello 1871
Mastro Giorgio Andreoli Napoleone Bonaparte 1849
Guglielmo Oberdan 1918
Quinto Orazio Flacco 1860
Mario Pagano 1908
Pasquale Paoli 1888
Giuseppe Parini 1871
Silvio Pellico 1871
Luigi Poletti Marco Polo 1850
Pitagora 1849
Giacomo Puccini 1939
Raffaello Sanzio 1849-52
Salvator Rosa 1849-51
Gioacchino Rossini 1871
Santa Caterina da Siena 1927
San Tommaso d’Aquino 1850
Nazario Sauro 1917-18
Publio Cornelio Scipione Africano 1949-51
Torquato Tasso 1849-52
Tiziano Vecellio 1850
Giuseppe Valadier 1873
Giovambattista Vico 1849
Alessandro Volta 1849
Marcantonio Colonna 1849-50
Enrico Dandolo 1849
Massimo d’Azeglio 1871 o 1890
Grazia Deledda 1947
Francesco De Marchi 1849-50
Francesco de Sanctis 1922
Andrea Doria 1849-50
Gaetano Donizetti 1871
Emanuele Filiberto di Savoia 1871-1872
Fabio Filzi 1926
Vincenzo Gioberti 1871
Giovanni de’ Medici 1849-51
Guido d’Arezzo 1860
Alfonso La Marmora 1878
Lorenzo de’ Medici 1860
Scipione Maffei 1859-60
Pietro Metastasio 1850
Michelangelo Buonarroti 1849-52
Antonio Nibby 1889
Pier Luigi da Palestrina 1860
Andrea Palladio 1849-50
Guglielmo Pepe 1936
Baldassarre Peruzzi 1889
Pico della Mirandola 1871
Sidney Sonnino 1970
Publio Cornelio Tacito 1849
Niccolò Tommaseo 1875
Paolo Veronese 1901-02
Angelo Secchi 1879
Carlo Cattaneo 1911
Vittorio Emanuele Orlando 1959
Ennio Quirino Visconti

OGGI VI DICO… LE STATUE
“Ogni blocco di pietra ha una statua dentro di sé ed è compito dello scultore scoprirla.” (Michelangelo)
“La bellezza è diversa, secondo la natura e secondo l’arte. Se è una donna, che la sua carne sia di marmo; se è una statua, che il marmo sia carne.” (Victor Hugo)
“La scultura è come l’arte drammatica, la più difficile e insieme la più facile di tutte le arti.” (Honoré de Balzac)
“La scultura è l’arte dell’intelligenza.” (Pablo Picasso)
“Tra la pittura e la scultura non trovo altra differenza, senonché lo scultore conduce le sue opere con maggior fatica di corpo che il pittore, ed il pittore conduce le opere sue con maggior fatica di mente.” (Leonardo da Vinci)