Corriere della Sera, 6 ottobre 2021
Libri, mercato in crescita
Non sembra essere stato un fenomeno passeggero, anzi: il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021 continua la sua crescita, con numeri positivi a due cifre, già molto promettenti visto che mancano tre mesi alla chiusura dell’anno e a un periodo tradizionalmente felice per le vendite, le feste natalizie. Sono i primi assaggi dei dati resi noti ieri dall’Aie, Associazione italiana editori, un’anticipazione della consueta analisi (realizzata dall’Aie in collaborazione con NielsenIQ) che verrà presentata nel corso di un incontro il 15 ottobre al Salone del libro di Torino.
Nello specifico, il mercato della varia, cioè i libri di fiction e non fiction venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, nei primi nove mesi del 2021 è cresciuto del 29 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020. Il dato è anche più impressionante se si considera che il mercato è cresciuto del 16,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019, annata considerata già positiva per l’editoria. In tutto, nei primi nove mesi del 2021 la varia vale 1.037,1 milioni di euro, e supera quindi il miliardo.
«Si consolida un andamento – ha commentato il presidente dell’Aie Ricardo Franco Levi – che avevamo già rilevato alla fine del 2020 e poi nel primo semestre dell’anno: sono numeri che impongono una riflessione attenta e siamo contenti di poterla fare assieme a grandi protagonisti del settore in occasione del Salone di Torino, la cui riapertura in presenza è un nuovo segno di vitalità dell’editoria italiana». E al «Corriere» Levi ha spiegato che durante la presentazione torinese non si parlerà soltanto del dato presente, ma si proverà anche a fare previsioni sulla chiusura dell’anno, indagando sulle motivazioni dell’andamento: «Cercheremo di capirne le ragioni e proveremo ad anticipare quello che può essere il risultato di fine 2021».
Saranno tre gli incontri di Aie al Lingotto: venerdì 15 appunto l’incontro sui dati, Il mercato del libro nei primi nove mesi del 2021 (alle ore 12, in Sala Blu), moderato dalla giornalista Sabina Minardi, con la presentazione dei numeri a cura di Giovanni Peresson (responsabile ufficio studi Aie) e l’introduzione del presidente Levi, ospiti Enrico Selva Coddè, vicepresidente e amministratore delegato trade di Mondadori Libri, e Stefano Mauri, presidente e amministratore delegato di Gems, con gli editori Isabella Ferretti (66thand2nd) e Vittorio Anastasia (Ediciclo), e Aldo Addis, vicepresidente di Ali, Associazione librai italiani.
Gli altri due incontri di Aie al Salone saranno giovedì 14 Leggere in pandemia #1: Nuovi percorsi di lettura degli italiani a cura di Cepell, Centro italiano per il libro e la lettura, e Aie (ore 15.30, Sala Blu); e sabato 16 Il libro scolastico: una porta per la lettura a cura di Aie e Ali (ore 13.15, Sala Magenta).