Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 04 Lunedì calendario

Per Hamas la kefiah non è più di moda

È negli Anni Trenta che la kefiah – il copricapo dei contadini arabi – diventa un simbolo del patriottismo palestinese. I britannici durante il loro mandato – scaduto nel 1948 – cercarono di vietarla nella città di Jenin in Cisgiordania. Più tardi, negli Anni Sessanta diventò il simbolo di “al Fatah”, la più vasta organizzazione della galassia palestinese fondata da Yasser Arafat. Il leader dell’Olp la portò alla ribalta mondiale indossandola anche quando pronunciò il celebre discorso all’Onu a New York nel 1974. Arafat aveva un modo tutto suo di piegarla: visto di spalle i lembi della sua kefiah disegnavano la Palestina mandataria che all’epoca l’Olp rivendicava come propria terra. Dagli Anni Ottanta a ogni scontro con le forze israeliane in Cisgiordania o a Gerusalemme è sempre sventolata come una bandiera, il vessillo di uno Stato che non c’è. Oggi solo una vecchia fabbrica a Hebron tesse ancora kefieh, il resto nei suk è tutto Made in China. Ma nonostante ciò per la gente di Fatah è sempre un simbolo intoccabile. E questo ad Hamas – che governa Gaza – non piace. La scorsa settimana a Gaza le forze di sicurezza di Hamas hanno malmenato studenti e personale universitario che indossavano la kefiah all’Università Al-Azhar. L’attacco ha scatenato violenti scontri tra poliziotti di Hamas e studenti. L’ateneo, fondato nel 1991, è una delle maggiori università palestinesi pienamente affiliate al movimento Fatah, il principale rivale di Hamas. I sostenitori di Fatah mandano i loro figli all’Al-Azhar per il sostegno finanziario che ricevono, come sovvenzioni e prestiti. Il presidente del CdA dell’ateneo è nominato dal presidente Abu Mazen.
Il Centro per i diritti umani “Al Mezan” ha denunciato la messa al bando della kefiah da parte della polizia di Hamas, l’assalto all’ateneo e il pestaggio degli studenti. Hamas – che controlla la Striscia dal 2006 – in un comunicato ha negato i fatti, attribuendoli a coloro che vogliono discreditare il governo della Striscia. Resta il fatto che, adesso, portare la kefiah a Gaza è diventata anche una sfida ad Hamas.