Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 03 Domenica calendario

I tunnel più lunghi del mondo

Potevano esserci dubbi? È la Cina del gigantismo architettonico e delle spese multimiliardarie in infrastrutture a detenere anche il record del tunnel più lungo del mondo per il trasporto di persone. La classifica è in continuo aggiornamento, rincorre i nuovi lavori che punteggiano le megalopoli della Repubblica popolare. Al momento, il primato va alla Linea 3 della metropolitana di Guangzhou (Canton). La galleria in origine partiva dalla piazza Panyu per arrivare alla stazione degli autobus Tianhe: 19 stazioni per 36 chilometri; nel 2018 è stato aggiunto un tronco da 29,3 chilometri per raggiungere l’aeroporto internazionale Baiyun: totale, 65,3 chilometri a forma di Y. Ma attenzione: la gara continua e Chengdu, capoluogo del Sichuan, già insegue il primato con la sua Linea 6 da 68 chilometri e Pechino insiste a scavare tunnel perché la capitale imperiale deve sempre essere al passo. 
Le metropolitane «servono il popolo», su questo non ci sono dubbi, anche se gli economisti del liberismo puro e duro contestano la sostenibilità commerciale del sistema cinese, che offre il trasporto a prezzo politico: il biglietto a Pechino costa in media tre yuan, meno di 40 centesimi di euro e solo da poco è stata sostituita la tariffa unica con quella a percorrenza. Da notare che l’aumento del prezzo non è stato pensato per i bilanci, ma per invitare i passeggeri a risparmiare usando per i piccoli percorsi le biciclette a noleggio. Il risultato è che di fronte alle stazioni nelle grandi città si deve fare lo slalom tra migliaia di bici spesso ammucchiate. Tra i mille motivi per criticare il capitalismo statale cinese comunque, il funzionamento delle metro cinesi non sembra davvero giustificato. 
Un esempio: prima dell’Olimpiade del 2008 le autorità pechinesi si resero conto che gli stranieri si sarebbero persi nei sotterranei delle stazioni; ingaggiarono un ex ufficiale dei marines americani esperto in logistica e gli affidarono la segnaletica. Così, le stazioni delle circa venti linee della metropolitana hanno indicazioni di chiarezza esemplare, con mappe in caratteri mandarini e traduzione in inglese e anche gli annunci audio registrati in inglese sono perfetti.