Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  ottobre 02 Sabato calendario

Il caffè più caro al mondo

Il caffè panamense si beve un altro record. Con un valore di 2.568 dollari per libbra – vale a dire circa 4.900 euro al chilo – il caffè Geisha, conosciuto per essere il più costoso al mondo, ha stracciato i precedenti primati durante l’ultima asta elettronica Best of Panama di fine settembre, dove l’associazione Speciality Coffee ha proposto in vendita una serie di lotti d’alta qualità dei propri associati.
Ad aggiudicarsi le cento libbre del caffè Geisha in lavorazione naturale, prodotto dall’azienda Nuguo Fermented di José Manuel Gallardo, è stata la società giapponese Saza Coffee, una storica torrefazione nipponica con coltivazioni di caffè in Africa e nell’America Latina. La quotazione finale del prodotto è stata circa il doppio del precedente record dello scorso anno e oltre il triplo rispetto ai valori del 2019. Insomma, una crescita continua per i chicchi di eccellenza. «Questo è il risultato dello sforzo di tutti i produttori di caffè di Panama, abbiamo imparato a condividere informazioni su produzione, raccolta e processi, così oggi vediamo i frutti di questo lavoro», sostiene Gallardo. «Il caffè di Panama continua a essere il preferito dai nostri acquirenti».
Anche gli altri lotti messi all’asta hanno fatto registrare quotazioni di tutto rispetto, sempre nell’ordine delle migliaia di euro il chilo. Stando alle rilevazioni della Speciality Coffee Association, si tratta dei migliori prezzi medi mai registrati, all’asta hanno partecipato soprattutto operatori provenienti da Cina, Giappone, Taiwan, Arabia Saudita e Stati Uniti d’America, specialisti del caffè alla ricerca di vere specialità con cui deliziare i loro clienti.
«Siamo molto felici», afferma Daniel Peterson, presidente della Scap. «Vedevamo i prezzi nell’asta elettronica aumentare momento dopo momento, con un’accesa concorrenza dei diversi acquirenti per lo stesso lotto: siamo molto orgogliosi che il caffè di Panama abbia una preferenza così importante nei mercati internazionali. La produzione nel nostro paese è limitata, ma ha trovato una nicchia nelle speciality nei mercati europei ed asiatici. È davvero impressionante».
«Panama Geisha deve diventare un simbolo, una bandiera per il nostro paese, come lo sono il Canale, Mariano Rivera, Roberto Durán, Rubén Blades o Sech. Ciò che abbiamo ottenuto è la chiave per differenziarci e attrarre mercati culinari e turismo di lusso attorno allo speciality coffee», sottolinea il produttore Wilford Lamastus Jr. «Un turismo culinario e di avventura, che possa attirare visitatori che vogliono vedere come e dove vengono prodotti i nostri caffè, rilanciando l’economia locale. Il Geisha è il miglior caffè per qualità a livello globale: abbiamo le idee chiare, questo caffè è l’equivalente dei vini francesi di altissima qualità. Dobbiamo sentirci sicuri di dirlo al mondo intero».