ItaliaOggi, 1 ottobre 2021
A fine 2023 arriverà Spectre, la prima Rolls-Royce elettrica
Si chiamerà Spectre la prima Rolls-Royce elettrica. Il costruttore britannico di auto di lusso consegnerà i primi esemplari della nuova coupé nell’ultimo trimestre del 2023.
A partire dal 2030 il prestigioso marchio non produrrà e non venderà più Rolls-Royce nuove dotate di motore a combustione.
Già nel 2011 si era registrato un tentativo di elettrificazione. Un motore elettrico era stato installato sulla Phantom, ribattezzata per l’occasione 102EX. Un tentativo rimasto tuttavia senza seguito. Fino a oggi.
Per la Spectre, la cui silhoutte è stata svelata in un video diffuso online, il costruttore britannico, dal 1998 di proprietà di Bmw, realizzerà test globali che copriranno 2,5 milioni di chilometri, pari a una simulazione di oltre 400 anni di utilizzo di una Rolls-Royce.
Il numero uno della casa di Goodwood, il tedesco Torsten Müller-Ötvös, ha evocato la «profezia» di Charles Rolls, uno dei due fondatori del marchio. Quattro anni prima di fondare la sua azienda, nell’aprile del 1900, l’ingegnere sperimentò una delle prime automobili elettriche, la statunitense Columbia e dichiarò che la sua trazione elettrica era l’ideale. «L’auto elettrica è perfettamente silenziosa e pulita», dichiarò Rolls. «Non c’è odore o vibrazione e dovrebbe diventare molto utile quando potranno essere installate stazioni di ricarica fisse».
Ben 121 anni dopo, Müller-Ötvös può finalmente dire: «Noi siamo pronti». «Sono orgoglioso di annunciare che Rolls-Royce sta per iniziare il programma di test su strada per un nuovo straordinario prodotto», ha dichiarato. Il ceo di Rolls-Royce ha poi ribadito che è arrivato il momento di cambiare il corso del futuro del lusso. «Ci imbarchiamo in questa nuova fase audace con un enorme vantaggio», ha spiegato, «perché la trazione elettrica è adatta in modo unico e perfetto alle nostre auto, più di qualsiasi altro marchio automobilistico. È silenziosa, raffinata e crea una coppia elevata quasi istantaneamente. È ciò che noi di Rolls-Royce chiamiamo waftability, cioè la capacità di solcare silenziosamente l’aria».
Rolls-Royce vende attualmente ogni anno un po’ meno di 5 mila vetture nuove, il cui prezzo medio si aggira intorno ai 400 mila euro. Ma il costo delle auto su misura è molto più alto. Lo scorso maggio il marchio aveva battuto il record della vettura nuova più costosa con la sua Boat Tail, prodotta in soli tre esemplari e venduta alla cifra di 28 milioni di dollari (oltre 23,6 milioni di euro).