Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  settembre 30 Giovedì calendario

La seconda vita a Torino di Herr Merkel

Joachim Sauer, per tutti Herr Merkel, viaggerà «troppo spesso a Torino» nel prossimo futuro, per dirla con Heinrich Böll. Da giugno, infatti, il chimico quantistico di fama mondiale e coniuge della più nota Angela Merkel, è diventato socio straniero dell’Accademia delle scienze di Torino e avrà una cattedra nel corso di Scienze fisiche, matematiche e naturali. Il signor Merkel dunque potrà tornare ad essere il professor Sauer. Ma non chiamatelo Mr. Merkel, non gli piace e soprattutto non è lui.
Quando nei primi anni ottanta il ricercatore di chimica teorica conosce all’Accademia delle Scienze della Ddr a Berlino-Adlershof la brillante studiosa e futura cancelliera, Angela Kasner porta ancora il nome del primo marito, Ulrich Merkel, da cui aveva divorziato due anni prima. Sauer, nato nel Brandeburgo nel 1949, accompagna Frau Merkel nella sua dissertazione di dottorato, e poi la coppia sceglie di andare a vivere insieme. Ma dopo anni di convivenza dalle pagine della Bild - siamo nel 1993 - il vescovo di Colonia Joachim Meisner tuona contro «una ministra» del governo Kohl «che vive nel peccato». La 39 enne che guida il ministero della Famiglia, in carica dal 1990, capisce l’ordine di scuderia e nel 1998 la coppia formalizza la sua unione. Ma ormai Angela Kasner è per tutti Angela Merkel, troppo tardi per diventare Frau Sauer. «Certo che inviteremo Frau Sauer, è semplicemente una elementare forma di cortesia» dice il professor Massimo Mori, presidente dell’Accademia delle Scienze di Torino, scegliendo di utilizzare l’uso tedesco dove uno dei due partner adotta un unico Familienname, un nome di famiglia. «Quando eleggiamo un socio straniero di grande profilo all’inaugurazione dell’anno accademico invitiamo, ovviamente, anche i consorti» prosegue Mori. Il professor Sauer è un grande chimico quantistico, è conosciuto in tutto il mondo, e inoltre vanta da tempo numerosi e frequenti rapporti con dei membri della comunità scientifica torinese.
Seguirà la moglie in pianta stabile il marito nella sua trasferta italiana? È una domanda che rimarrà aperta, data la discrezione con cui la coppia ha sempre cercato di tutelare la sfera privata.
Angela Merkel ha sempre detto che sfrutterà il suo tempo libero, ammesso che ne avrà molto, per riposarsi nella sua "dacia" nel Hohenwalde, a un’ora di auto a nord di Berlino, nell’Uckermark. Ma la musica è sempre stata una passione comune della coppia e non è detto che dopo Bayreuth e Salisburgo non si possa aggiungere anche la nuova stagione del teatro Regio di Torino.
Intanto il 7 ottobre la Cancelliera uscente sarà a Roma per una visita di commiato al primo ministro Mario Draghi e per un’udienza dal Papa, nel suo tour di addio alle capitali europee.